
In alternativa e possibile calarsi dall'alto e fare solo i 3 tiri di Titanic, in questo caso non fermarsi nel paravalanghe ma proseguire fino alla fine dei paravalanghe ( Alte kaserme ) fa qui si risale il sentiero che porta all'Alpe Figina per poi abbandonarlo verso sinistra in direzione dell'uscita delle cascate. ( questa soluzione necessita di una discreta conoscenza della zona)
L1 – Con un primo facile tiro ci si porta in una nicchia 5 metri dall’inizio del primo muro dritto.
L2 – con un tiro da 60 metri si arriva ad una sosta a spit ben protetta oltre la fine della splendida goulotte del secondo tiro. (sosta a spit alla base della colonna del terzo tiro.
L3 -bella colonna di discreto impegno, sosta su roccia un po’ scomoda in uscita sulla DX oppure attrezzare su ghiaccio.
L4 e L5 – conserva fino alla base di Titanic, evidente sulla DX, al centro il muro di Diabolik, a sx la variante più facile , Natalina ( WI 4 ) .
Titanic si risolve in 3 impegnative lunghezze,
L1 – fin sotto lo strapiombo, sosta su ghiaccio ,
L2 – si affronta la meringa dove più agevole , sosta a spit alla destra alla base del candeline finale,
L3 – aereo free standing , uscita sui pendii sommitali, sosta su larice.
Discesa:
a piedi lungo il sentiero dell’Alpe Figina. Dall’uscita Spostarsi progressivamente in direzione del passo perdendo progressivamente quota fino ad intercettare il sentiero, non così evidente se non tracciato
- Bibliografia:
- Giardini di cristallo
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Lochness Gully (Cascata)
Couloir della scoperta

Elo (Cascata)
Gondo (Gole di) Flash di Notte (Cascata)

Couloir ad ipsilon
Diabolik (Cascata)

Meeting wall (Cascata)

Gondo (Gole di) Suspiria (Cascata)
Gondo (Gole di) OltreSuspiria (Cascata)
Nessi (Cascata)
