Dettagli
- Dislivello (m)
- 1600
- Quota partenza (m)
- 1050
- Quota vetta/quota (m)
- 2180
- Lunghezza (km)
- 40
- Esposizione
- Varie
- Difficoltà salita
- MC+
- Difficoltà discesa
- BC
- Difficoltà single trail
- S1
Località di partenza Punti d'appoggio
Si percorre la ciclabile sul lungo Avisio fino a Moena. Si entra nel paese e si sale per il 519 o 520 (più pedalabile) che prima su breve tratto di strada asfaltata e poi sterrata ben pedalabile, si arriva al passo Costalunga. Dietro le piste si prende il sentiero 21 e lo si percorre interamente.
Alcuni tratti sconnessi da sassi e radici scivolose, obbligano a spingere. Si scende brevemente in direzione Obereggen per il 21A fino ad intercettare la stradina asfaltata che sale a malga Laner e oltre al passo Pampeago.
Ora il tratto più duro che porta al passo Feudo dove si percorrono delle piste.
La discesa sempre su carrareccia dal versante opposto è molto ripida soprattutto fino a Gardonè ma anche oltre non scherza (gestire i freni). Si arriva con una breve risalita al park.
13/07/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cece (Lago di) da Predazzo, anello Val Sedole e Valmaggiore
Moena – Lusia – Val Venegia – Lago di Paneveggio – Predazzo
Catinaccio/Rosengarten Giro Da Moena

San Pellegrino (Passo) da Lusia, traversata a Falcade
Agnello (Monte) da Obereggen

Sela de la Palaciadalla Val San Nicolò in traversata
Nigra (Passo) da Tires per la Val di Pracaminaccio e Forcella del lupo
Passo Selle e Passo San Nicolè (Rifugi) dal Passo San Pellegrino, giro
Val Duron da Campitello di Fassa, giro per il Passo Duron e e Passo Sella

Val Contrin da Campitello di Fassa, giro Valle di San Nicolò e Val Contrin
