
Gita da fare con neve abbondante e sicura.
Dal Pian della casa (1762 m) risalire il Vallone di Ciriegia e prima di giungere al colle risalire con picca e ramponi l’evidente canale (35°-40°) a sinistra prima del colle di Ciriegia (ved.foto).
Tolte le pelli scendere di circa 150 m in direzione del lago del Mercantour , quindi risalire in direzione della dorsale Sud, e risalirla fino ad arrivare in vetta al Mercantour (2775 m).
Dalla Cima del Mercantour sono possibili due varianti più impegnative:
a) si scende direttamente dalla cima la parete Nord-Est (300/350 m. 4.1 E1/4.2 E2 in funzione delle condizioni oppure a piedi 50° un breve tratto poi 40°/45° costanti) sino a ricongiungersi con l’itinerario classico del Ghiliè Che sale da Pian della Casa del Rè.
b) per la cresta est direzione colle di Mercantour, delicato ed esposto con qualche tratto di misto sino in prossimità di un colletto che con un breve tratto ripido si ricongiunge all’itinerario per il Ghiliè da Pian della Casa del Rè.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Argentera, Cima Paganini, Cima di Nasta traversata da Pian della Casa del Re

Mercantour (Cima di) per il Vallone del Ciriegia

Brocan (Cima di)da Pian della Casa, giro del Brocan per i canali O e SE

Brocan (Passo del)da Terme di Valdieri, giro dell’Argenter aper il Passo del Chiapous (2 gg)

Ghiliè (Cima) e Cima di Mercantour da Pian della Casa del Re, anello

Fremamorta (Cima di) da Pian della Casa del Re

Ciriegia (Colle) da Pian della Casa del Re

Ghilié (Cima) Giro Ghiliè-Forchetta, da Pian della Casa,
Ghiliè (Cima) da Pian della Casa del Re, giro del Mercantour

Ciriegia (Cima) da Pian della Casa, Giro della Serra del Mercantour
