6.5Km
Dalla vaccheria poco dopo il ponte si salgono i pendii larghi e generalmente mai ripidi (salvo alcuni brevi tratti) sempre in direzione NE, seguendo l’itinerario per i Balconi del Gelas (http://www.gulliver.it/itinerario/3464), con vista sulla vetta già evidente dal parcheggio.
Giunti a meridione dei contrafforti rocciosi della Cima Sud dei Gelas si rimonta un ultimo ripido pendio, oltre il quale si stende un valloncello e infine l’evidente “Balcone”. Da qui si risale il canale est, breve ma abbastanza ripido(45° circa) e stretto – consigliato vivamente il casco – fino al colletto; da lì a dx per roccette/neve si perviene in pochi minuti alla cresta e croce di vetta, visibile già dal conoide inferiore. Il canale è percorribile anche in sci (OSA).
- Bibliografia:
- J.C.Campana - Scialpinismo Alpi liguri Marittime... Blu Edizioni
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ponset (Mont) da Madone de Fenestre per il Vallon du Ponset
50m
Gelas (Balcone del) da Madone de Fenestre
50m
Clapier (Monte) da Pont du Countet, giro del Peirabroc
5.5Km
Montolivo (Cime sud) dal Vallon du Chaminèyes per il Vallon de l’Autier
5.5Km
Clapier (Monte) da Pont de Countet
5.5Km
Agnel (Cima dell’) da le Boreon
7.7Km
Ghiliè (Cima) da Le Boreon
7.7Km
Mercantour (Cime du) de Le Boreon per il Vallon du Cavalet
7.7Km
Finestra (Cima ovest di) da Le Boreon
7.7Km