
Dal Boreon in prossimità del ponte sull’omonimo torrente si risalgono le piste di fondo costeggiando il corso d’acqua fino al ponte di Peyrastrèche 1838 m. che si attraversa,il vallone diventa più ampio,si prosegue seguendo il tracciato estivo e dopo il Gias Peyrastrèche rimanere sulla dorsale in direz. N a sx del sentiero, che supera l’ultimo dosso roccioso prima del rifugio Cougourde 2110, normalmente sempre aperto nei fine settimana ( 2 ore).Si prosegue prendendo quota a dx del pianoro tra larici radi sempre in dir. N fino al centro del vallone. A questo punto in caso recenti nevicate, conviene risalire a sx il pendio(percorso estivo)che conduce alla confluenza dei valloni 2430 m. che salgono a sx verso il colle della Rovina e a dx a lago dell’Agnel. Proseguire a dx fino al lago poi sempre a dx salire sulla dorsale che scende dalla cima dell’Agnel,continuare in diagonale NE fino alla cresta che conduce O-NO alla vetta.
Discesa, con neve primaverile lungo la Comba de Malaribe, che scende diritta in direzione del rifugio, con pendenze sostenute fino a 35°-40°,prima di scendere all’ultimo pianoro seguire la dx orografica e riprendere l’itinerario di salita. In stagione avvanzata conviene scendere a sx del rif.e continuare mantenendo la quota molto in alto rispetto al torrente fino alla Vacherie du Boreon.
- Cartografia:
- IGN 1:25000 3741 OT Vallèè de la Vesubie
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Mercantour (Cime du) dal Vallon du Cavalet

Ghiliè (Cima) da Le Boreon

Ponset (Mont) Vallon du Ponset

Paganini (Cima, Punta Sud) da Pian della Casa del Re

Finestra (Cima Ovest di) da Le Boreon

Bresses (Testa Sud di) da Pian della Casa del Re, giro della cima di Fremamorta

Brocan (Colle di) da Pian della Casa

Rovina (Testa della) da Piano della Casa

Ghiliè (Cima) da Pian della Casa del Re, giro del Mercantour

Detriti (Passo dei) da Pian della Casa
