
Si segue un sentiero (cartelli segnalatori) per il Col de Tramouillon, poi, prima che questo cominci a salire decisamente al colle, si volge a sinistra, un pò su sentiero, un pò, se lo si desidera, per tracce di greggi, su meravigliosi ampi declivi prativi, sempre puntanto alla Gaulent. Giunti sotto di essa, si affronta al meglio un pendio di ripidi prati e pietraie; in salita, meglio tenersi sui prati a sinistra delle pietre; Due orette dall'auto.
Attacco, posto sulla sinistra della parete, in corrispondenza di una rampa obliqua da dx a sn.
L1 – salire la rampa V
L2 e L3 – obliquare a dx sino a raggiungere la base di un magnifico diedro: da VI+ a V+
L4 – salirlo IV+
L5 – su per un gran muro rosso sino alla base di una fessura (da V a VIa)
L6 – salirla (esposto, V)
L7 – superare un salto strapiombante (V+)
L8 e L9 – salire per la facile e divertente cresta sino alla vetta.
Discesa:
15 m sotto la punta, breve doppia da 22 m (si può scendere anche a piedi) che porta alla penultima sosta;; scendere la stretta cresta con una doppia da 15; ancora una breve doppia da 15, quindi altre 3 da 40 m sulla via; attenzione: l’ultima doppia é piazzata 10 m sotto la sosta n° 3, in pieno muro e si svolge quasi totalmente nel vuoto
- Bibliografia:
- Cambon - Oisan Nouveau, Oisan Sauvage
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bouc (Pra de) Bouc coup de gaz
Pra de Bouc (2180 m) Bouc coup de gaz
Lys (Paroi des) La troisieme génération

Lys (Paroi des) Lys martagons
Lys (Paroi des) – La Fiesta del Cinq Soup/Siza

Lys (Paroi des) Le Haut dans le gaz
Gaulent (Tour de) – Gouttes d’Eau en Alpage

Gaulent (Tour de) Tomahawk

Roche Charniere (Roche) Les Louloutes

Ponteil (Le) F.O.M.E.C.
Servizi
