
Dettagli
- Altitudine (m)
- 1500
- Sviluppo arrampicata (m)
- 60
- Esposizione
- Sud
- Impegno
- II
- Difficoltà ghiaccio
- 3+
- Difficoltà misto
- M4
Località di partenza Punti d'appoggio
Risalire i prati puntando alla colata ben visibile dalla strada (circa 15 min dall’auto).
La cascata presenta due brevi risalti di circa 8 m a 90°.
Il primo presenta frange che si sono saldate alla base ma con un’area di pochi decimetri quadrati, perciò molto esili.
E’ stato posizionato dal basso uno spit sulla roccia appena a destra.
Si risale la candeletta sfruttando la lavoratissima roccia a buchi alla desta (passaggio di misto), uscedo su uno scivolo fino alla base del salto successivo.
Sosta 1 con viti da ghiaccio sulla colonna del 2° salto.
La colonna del secondo salto si è presentata decisamente più corposa e ben aderente alla roccia. e facile da proteggere co viti anche sicure.
Vinta la colonna si risale il colatoio fino a raggiungere una bella pianta a destra con cordone e maillon per la calata.
Discesa: con una doppia da 60m sulla destra della cascata si arriva comodamente ai prati sottostanti.
- Storico:
- Possibile prima salita: Federico Marcellino e Alex Davico, 15-01-2017
15/01/2017
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Fraisse (Bastionata di) Suggestioni cristalline

Fraisse (Bastionata di)Effimere Circostanze (Cascata)

Fraisse (Bastionata di) Rocca del Colle (Cascata della)

Lacrime Ibernate (Cascata)

Pragelato – Anfiteatro del Vento (Cascata)

Platasse (Monte, Cascata del)

Pragelato Anfiteatro del ghiaccio

Pragelato Cascata dell’acquedotto
Val Chisone Rocca Bruna (Cascata)

Dies Irae (Cascata)
Servizi


Il Nido dell’Aquila Ristorante
Usseaux
L’itialette Ristorante
Pragelato
Edelweiss Ristorante
Usseaux
Casa Assietta Rifugio
Pragelato
Souvenir Rifugio
Usseaux
Passet Ristorante
Pragelato
Casa Alpina Rifugio
Pragelato
Casa San Giuseppe Albergo
Pragelato