Dettagli
- Altitudine (m)
- 725
- Sviluppo arrampicata (m)
- 100
- Esposizione
- Est
- Grado massimo
- 3
- Difficoltà obbligatoria
- 3
- Difficoltà artificiale (se pertinente)
- a4
Località di partenza Punti d'appoggio
Note
13.3Km
14.9Km
16.9Km
17.2Km
17.3Km
Soste sempre su 3 o 4 fix da 8 e 10 mm.
I gradi riportati sono quelli dati dai primi salitori, da paragonare alle altre vie artif in zona arco; rispetto a quelli di ceresole reale sono molto più morbidi.
Io ho usato 1 serie di friend fino al 2 (doppio qualche friend piccolo – nessun micro), 2 o 3 dadi piccoli/medi, 1 pecker grosso, 4 cliff reglette petzl (fategli la punta ancora più sottile!), altri 2 o 3 cliff x bat holes, 15 rinvii e moschettoni sciolti.
Consiglio vivamente di avere appresso un piantaspit manuale per rifare i fori in caso di rottura!
Da S3 si scende con 1 doppia da 50m, da S5 ci si alza nel prato e si torna alla macchina in 5 minuti.
Ad S3 libro di via, ma la via non è finita fino ad S4!
In estate la parete risulta troppo calda, a novembre è al sole dalle 7 alle 12.
Avvicinamento
I gradi riportati sono quelli dati dai primi salitori, da paragonare alle altre vie artif in zona arco; rispetto a quelli di ceresole reale sono molto più morbidi.
Io ho usato 1 serie di friend fino al 2 (doppio qualche friend piccolo – nessun micro), 2 o 3 dadi piccoli/medi, 1 pecker grosso, 4 cliff reglette petzl (fategli la punta ancora più sottile!), altri 2 o 3 cliff x bat holes, 15 rinvii e moschettoni sciolti.
Consiglio vivamente di avere appresso un piantaspit manuale per rifare i fori in caso di rottura!
Da S3 si scende con 1 doppia da 50m, da S5 ci si alza nel prato e si torna alla macchina in 5 minuti.
Ad S3 libro di via, ma la via non è finita fino ad S4!
In estate la parete risulta troppo calda, a novembre è al sole dalle 7 alle 12.
Avvicinamento: Da Rovereto (TN) imboccare la strada provinciale 89 che sale lungo la sinistra orografica della Vallarsa seguendo le indicazioni per Matassone.
Dopo aver superato l’abitato di Albaredo e poco prima di raggiungere la piccola frazione di Foppiano, sulla destra si trova uno spiazzo;
subito dopo, sulla sinistra, si stacca una stradina asfaltata (poco visibile) contornata da un guardrail arrugginito che perde repentinamente
quota e che conduce, dopo un centinaio di metri, a un impianto di depurazione completamente recintato. Sulla destra, nel prato, è possibile
lasciare l’auto. Imboccare la strada a sinistra che scende (qui l’asfalto lascia il posto al cemento) e che dopo aver superato alcune coltivazioni
(e un pollaio) diviene sterrata. Continuare ignorando le varie diramazioni e raggiungere un’ampia radura (prato ben curato).
Attraversarlo e portarsi all’estremità destra dov’è presente un piccolo masso con un bollo giallo (visibile a fatica). Conviene indossare l’imbrago qui. Pochi metri più a destra una traccia tra gli alberi (che piega subito a sx!) permette di perdere velocemente quota e raggiungere alcune facili rocce. Scendere per cengette e roccette ripide ed esposte, un paio di ometti. Dopo pochi minuti la parete è ben visibile; continuare ad abbassarsi e superare un breve tratto attrezzato con una corda fissa (usare un discensore!). Al suo termine, traversare verso destra (viso a valle) lungo una facile ma molto esposta cengia e raggiungere una caratteristica grotta. Abbassarsi ancora per qualche metro lungo il canale terroso/fangoso con un’altra fissa e traversare verso destra (viso a valle) sino alla cengia basale. L’attacco è posto sotto la verticale del grande tetto (visibile il primo fix a pochi metri di altezza).
L’avvicinamento (in discesa) prende 20 minuti solo se sapete dove andare, se è la prima volta mettete in conto anche 1 ora. Non fatelo con sacchi pesanti, piuttosto fate 2 giri, è molto esposto.
Descrizione
Dopo aver superato l’abitato di Albaredo e poco prima di raggiungere la piccola frazione di Foppiano, sulla destra si trova uno spiazzo;
subito dopo, sulla sinistra, si stacca una stradina asfaltata (poco visibile) contornata da un guardrail arrugginito che perde repentinamente
quota e che conduce, dopo un centinaio di metri, a un impianto di depurazione completamente recintato. Sulla destra, nel prato, è possibile
lasciare l’auto. Imboccare la strada a sinistra che scende (qui l’asfalto lascia il posto al cemento) e che dopo aver superato alcune coltivazioni
(e un pollaio) diviene sterrata. Continuare ignorando le varie diramazioni e raggiungere un’ampia radura (prato ben curato).
Attraversarlo e portarsi all’estremità destra dov’è presente un piccolo masso con un bollo giallo (visibile a fatica). Conviene indossare l’imbrago qui. Pochi metri più a destra una traccia tra gli alberi (che piega subito a sx!) permette di perdere velocemente quota e raggiungere alcune facili rocce. Scendere per cengette e roccette ripide ed esposte, un paio di ometti. Dopo pochi minuti la parete è ben visibile; continuare ad abbassarsi e superare un breve tratto attrezzato con una corda fissa (usare un discensore!). Al suo termine, traversare verso destra (viso a valle) lungo una facile ma molto esposta cengia e raggiungere una caratteristica grotta. Abbassarsi ancora per qualche metro lungo il canale terroso/fangoso con un’altra fissa e traversare verso destra (viso a valle) sino alla cengia basale. L’attacco è posto sotto la verticale del grande tetto (visibile il primo fix a pochi metri di altezza).
L’avvicinamento (in discesa) prende 20 minuti solo se sapete dove andare, se è la prima volta mettete in conto anche 1 ora. Non fatelo con sacchi pesanti, piuttosto fate 2 giri, è molto esposto.
- L1: breve muretto facile in libera, due fix, serie di 4 bat holes e poi sosta, 15m, A3.
- L2: fix, 5 bat holes, poi alterna fix e bat holes fino in sosta, 22m, A4.
- L3: 2 bat holes, fix, lunga sequenza su friend, poi fix e friend fino in sosta, 28m, A3.
- L4: 2 bat holes alternati a protezioni da piazzare, 4 fix, 4 bat holes in traverso e sosta, 20m, A3.
- L5: 6 fix e sosta su alberi, 20m, A1e.
- Storico:
- per ora conta 1 ripetizione in cordata, 1 solitaria e qualche tentativo
ilcontevlad
01/11/2020
01/11/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
10/06/2016
TN, Vallarsa
7a, 6a obbl., a1
Sud-Est
Uderle (Sojo d’) Spigolo Boschetti – Zaltron

26/05/2019
TN, Ala
7a+, 6a+ obbl.
Est
Scoglio dei Ciclopi Prigioniero del sogno
14.6Km
05/09/2015
TN, Vallarsa
4, 5a obbl.
Nord
Mezzodì (Punta di) – Sottogruppo Carega Spigolo Fox

19/09/2015
TN, Vallarsa
5a, 5a obbl.
Nord-Est
Vajo Stretto (Pilastro est del) Spigolo Noaro, attacco diretto
15.3Km
05/09/2020
TN, Vallarsa
5c, 5a obbl.
Nord-Est
Vajo Stretto (Pilastro del) Via Maica
16.7Km
04/09/2018
VI, Recoaro Terme
5a, 4 obbl.
Nord
Fumante Via dei Sassi

26/08/2017
VI, Recoaro Terme
5c, 5b obbl.
Est
Giare Bianche (Prima Torre delle) Alba Nueva
17.2Km
17/10/2018
TN, Arco
5c, 5b obbl.
Sud
Pezol (Parete di) La Trincea

10/10/2020
VI, Recoaro Terme
5a, 4 obbl.
Nord-Est
Baffelan (Monte) Pilastro Soldà con uscita via Verona
17.3Km
21/08/2017
VI, Recoaro Terme
5b, 4 obbl.
Nord-Est
Guglia G.E.I. Diretta Nord-Est o Via Classica
