3.3Km
Nella piazza della Chiesa della Natività di Maria di Spineto, m. 365, o nel parcheggio lungo la roggia, a monte di essa, si lascia l’auto.
Seguire la strada che porta a Belvedere, Chiria, Canton Querio e S. Anna; seguire in leggera discesa, la strada del Cimitero e passando per Cà ‘d Valer raggiungere la strada provinciale SP59, seguirla per un breve tratto fino al ponte del Rio Calpas, svoltare a destra e risalire la sterrata nel bosco, passare la sbarra di divieto al traffico, dopo alcuni aggiramenti si giunge ad innestarci sulla SP60 alle porte di Villa Castelnuovo, percorrere verso Castellamonte, un brevissimo tratto e seguendo la strada di destra, si raggiunge la bella chiesetta della Madonna della Guardia, poi l’area attrezzata e seguendo il sentiero in salita a sinistra si giunge in breve alla Croce metallica del Bric Filia, dove ci sono altri tavoli e panche per un meritato riposino.
La discesa, oltre che sul percorso di salita, può avvenire lungo il versante ovest, seguendo il sentiero che corre lungo un corrimano metallico e si innesta sul sentiero, che con andamento pianeggiante, descrive un percorso circolare attorno alla sommità del Bric Filia; raggiunto questo sentiero lo si segue a destra e a pochi passi da una panchina, quota 719 su Carta Mu, a sinistra riparte un sentiero in discesa che raggiunge il pianoro boscoso denominato Pian dei Girbi, ora il sentiero è divenuto una sterrata, gira a sinistra e si innesta sulla sterrata che seguita in discesa raggiunge la SP59, di qui, per la strada fatta in salita, si raggiunge la Chiesa di S. Anna.
Dal piazzale a lato della chiesa scende verso il basso una stradina asfaltata, subito dopo un bivio, si può scegliere indifferentemente una delle due strade in quanto entrambe raggiungono le case di Canton Cresto e proseguendo si raggiunge la piazzetta del centro di Spineto e di lì in breve all’auto a conclusione del giro ad anello parziale.
N.B. E’ possibile un altro percorso alternativo di discesa, raggiunto quota 719, seguire il sentiero circolare sul lato nord, dove si può ammirare la bellissima faggeta, si ritorna all’area attrezzata e alla Madonna della Guardia e per strada alla borgata Le Vigne, poi seguendo il percorso denominato It. A, si raggiunge la borgata Filia alla Chiesa dell’Assunta.
Si segue la strada asfaltata verso Verretto e poi in discesa fino al crocevia posto a pochi metri dalla Chiesetta Madonna della Pace, m. 450, si devia a destra per Musso e si raggiunge la Chiesetta di San Martino, m. 423, poi in discesa si raggiunge Canton Cresto e come precedentemente descritto, si giunge alla macchina.
- Cartografia:
- MU Edizioni Carta della Valle Sacra
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Calvo (Monte) da Spineto, anello per il Colletto
500m
Santa Elisabetta (Santuario di) da Sant’Anna dei Boschi, anello della bassa Valle Sacra
2.6Km
La Bisugnusa dalla Campagnola, anello
3.2Km
Filia (Bric di) dalla Campagnola
3.2Km
Castelletti (I) dalla Campagnola, anello
3.2Km
Belmonte (Santuario di) da Valperga
3.3Km
Santa Elisabetta (Santuario di) da Priacco, anello
3.6Km
Belmonte (Santuario di) da Cuorgné per Santa Lucia
4.2Km
Mares (Cima) da Cuorgnè per San Bernardo
Soglio (Monte) da Cuorgnè per San Bernardo
4.2Km