- Neve (parte superiore gita)
- Crosta da rigelo portante
- Neve (parte inferiore gita)
- Farinosa compatta
- Quota neve m
- 1300
- Equipaggiamento
- Scialpinistica
Lasciata l’auto a quota 1300, abbiamo risalito il vallone e attraversato il fiume approfittando di una valanga poco prima del bivacco. Neve molto compatta alle 8.30, abbiamo praticamente infilato i ramponi già nel primo canale e personalmente li ho tenuti fino in cima. Per errore abbiamo svalicato il colletto in prossimità della vetta portandoci sul versante est e risalendo quindi attraverso una significativa cornice sulla cresta che porta in vetta. Trasformando quindi la gita da os a osa.
Molto vento soprattutto in alto ma condizioni notevoli di innevamento e ambiente straordinario
Gita complessa ma molto remunerativa, affrontata con CapoGiovanni in scenario naturale molto suggestivo e …come al solito…in solitudine