
Dettagli
- Dislivello (m)
- 1470
- Quota partenza (m)
- 1960
- Quota vetta/quota (m)
- 3430
- Esposizione
- Nord-Est
- Grado
- BRA
- Difficoltà alpinistica (se pertinente)
- F
Località di partenza Punti d'appoggio
Da Pont Valsavarenche seguire il tracciato della strada del Colle del Nivolet. Dopo alcuni tornanti si attraversa un lungo tunnel oltre il quale si prosegue ancora sul tracciato della strada fino a quando si incontra un ripido canale che adduce nella Valle delle Meyes. Portarsi poi leggermente verso destra e percorrerlo fino a sbucare nei pressi dell’alpe Meyes di sopra (2512 m). Il terreno si fa più dolce e si entra nella Valle delle Meyes. Senza percorso obbligato, si raggiunge il ghiacciaio di Percia che si risale dapprima sul lato destro poi in centro fino ad arrivare sullo spartiacque con la Valle di Rhemes. Tenendosi sulla larga cresta si perviene alla quota 3397 m. Lasciate le racchette, si scende al colletto sottostante in facile disarrampicata (se queste sono pulite) e in breve coi ramponi si percorre il pendio nord finale per raggiungere la Cima di Entrelor.
- Cartografia:
- IGC 3 - Il Parco Nazionale del Gran Paradiso
- Bibliografia:
- Giglio Noussan "sci-alpinismo in Val d'Aosta"
15/03/2008
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Nivolet (Piani del) da Pont Valsavarenche
Moncorvè (Colle di) da Pont Valsavaranche

Grand Collet da Pont Valsavarenche per la Croix de Roley

Arolley (Cima di) da Pont Valsavarenche

Aouillè (l’) e Cima di Entrelorda Pont Valsavarenche

Tresenta (la) da Pont Valsavarenche per il versante NO e la cresta N

Gran Paradiso da Pont Valsavarenche

Grand Etret (Testa del) da Pont Valsavarenche

Tresenta (La) da Pont Valsavarenche

Vittorio Emanuele II (Rifugio) da Pont Valsavarenche

Servizi


Vittorio Emanuele Rifugio
Valsavarenche
Du paradis Rifugio
Valsavarenche
Lo Fourquin Bar
Valsavarenche
Abro de la Leunna Ristorante
Valsavarenche
Città di Chivasso Rifugio
Ceresole Reale
Guido Muzio Rifugio
Ceresole Reale
Da emilia Ristorante
Ceresole Reale
Villa Campeggio
Ceresole Reale