Dal rifugio salire in direzione est per rocce montonate, sfasciumi o nevai in direzione della cima. Giunti sotto il roccioso versante est, una traccia conduce verso sx alla base di una cengia che taglia il versante da dx a sx. Risalire la cengia per placche e detriti (II, soste per calate) fino ad una breccia della cresta sud a monte di un grande gendarme. Seguire la cresta verso dx, sul filo o leggermente sul fianco est, superare un colletto e rimontare una placca un po’ liscia (III) e portarsi alla base del salto finale. Rimontare una fessura obliqua una decina di metri sul lato orientale (dx del filo, 20m, III, 4-5 chiodi). Si esce su una spalla da dove in pochi minuti si raggiunge la cima senza ulteriori difficoltà.
Discesa dal percorso di salita con una calata in doppia per la fessura (sosta in loco).
- Cartografia:
- IGN 1:25.000
- Bibliografia:
- Constant - Voies normales et classique des Ecrins
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Grand Ruine (la), Pointe Brevoort Cresta Sud
50m
Chamois (Pointe des) Cresta Est
Nerot (Pointe) dal Glacier des Pichettes
950m
Claire (Pointe) Cresta Sud
1.4Km
Gaspard (Pic) Cresta SSE
1.5Km
Faurio (Roche, Col de la) Couloir Nord
Meane (Roche), Tour Carrée – Via Normale o del Plan Incliné
Grande Ruine (la) – Pointe Brevoort Via Normale da le Pont d’Arsine
1.6Km
Meije orientale (la) da le Pont d’Arsine
1.7Km
Grande Ruine (la), Pointe Brevoort – Cresta Sud
2.5Km