
Dettagli
- Altitudine (m)
- 2080
- Dislivello avvicinamento (m)
- 300
- Sviluppo arrampicata (m)
- 250
- Esposizione
- Est
- Impegno
- III
- Difficoltà ghiaccio
- 4+
Località di partenza Punti d'appoggio
Per raggiungere la cascata senza traccia possono essere utili gli sci.
Il canale radio di soccorso Canale E non aggancia il ponte alla base della cascata.
L1- salire facili risalti sino ad arrivare ad un muro a 80°/85° di 4-5 mt circa; sosta a spit sulla destra; 60m
L2- rampa nevosa obliqua verso sinistra; 50m; sosta su ghiaccio;
L3- salire il risalto successivo 75° sino alla base del’imponente muro stalattitico. Sosta su ghiaccio alla base del muro centrale; 60m;
L4- salire il largo e ripido muro 75°-90° per 30m, sino ad uscire nel facile canale dopo 60m, sosta a sx su spit contro lo sperone roccioso, oppure sostare su ghiaccio all’uscita del muro au 35m;
L5- Seguire il canale nevoso fino alla base dell’ultimo salto, 60m, sosta a dx su spit;
L6- Superare il candelone dove 80°/90° per 25m, uscire nella goulotte succesiva sosta a sinistra su spit, 60m.
Discesa: Prime tre doppie su fix e maillon, la quarta su abalakov; il pendio di L2 normalmente si scende a piedi, oppure abalakov in presenza dighiaccio; la sesta su fix e maillon.
- Storico:
- Prima salita di A.Crudo, E.Crudo, G.C. Grassi nel 1989
- Bibliografia:
- Matteo Giglio - Effimeri Barbagli - 2014 Tipografia Valdostana
20/02/2019
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gran Val (Cascata)

Cold Couloir (Cascata)

Gianduiotto by Night (Cascata)
Alla Ricerca dell’Inutile (Cascata)
Salsa du Soleil (Cascata)

Valleille Henninger (Cascata)

Etoiles et Soleil (Cascata)

Il Grande Calimero (Cascata)
Vertigine di Porcellana (Cascata)

Baltica (Cascata)
