50m
Si raggiunge Valpelline e dopo il centro abitato sulla sinistra si incontra la diramazione per Ollomont.
Si prosegue fino al termine della strada parcheggiando nel grosso parcheggio della frazione Glacier o Glassier.
Il sentiero inizia al termine del piazzale asfaltato, a destra nei pressi di un bar dopo la fontana al ponticello in legno. La palina indicatrice segnala il sentiero n.6 per il Bivacco Regondi. Inizialmente si percorre una sterrata in direzione sud, raggiungendo quasi subito un alpeggio; il sentiero prosegue a sinistra dopo il secondo edificio, ed inizia a salire nel fresco bosco, con pendenza regolare.
A 1800 m circa si incontra a destra (brevissima deviazione) un oratorio incastonato sotto un enorme masso. Si prosegue a sinistra, uscendo poi successivamente dal bosco e si percorre una stretta valletta erbosa, al termine della quale nei pressi di un colletto, si incontrano altre paline indicatrici.
Raggiunto un ponte e una recente strada sterrata, si tralascia il sentiero n.6 e si continua a sinistra, superando il ponte, e subito dopo a destra seguendo una traccia (non ci sono segnavia ma è evidente) che a mezza costa risale lungo il corso del torrente. Con percorso ascendente si arriva ad un pianoro solcato da alcuni ruscelli, che si oltrepassano dove possibile, e subito si prosegue a salire per tracce puntando alla strada che si vede sopra a sinistra. Senza raggiungerla si incontra il sentiero dell’alta via, proveniente dalla Conca di By, che a mezza costa prosegue sino a intercettare la strada poderale, nei pressi di un alpeggio.
Si prosegue quindi per poco più di 1 km lungo la strada in lieve salita, sino all’Alpe Thoules 2378 m.
Qui termina la strada, e il sentiero prosegue in una zona di erba e massi, in piano in direzione nord, fino ad una conca con un torrente, che bisognerà attraversare da sinistra verso destra, non ci sono ponti o passerelle. Passati sull’altra sponda, si inizia a salire un dosso con alcune serpentine, e poi una zona di grossi massi spostandosi verso sinistra, e poi nuovamente in direzione nord puntando alla depressione alla testata del vallone.
Si passa in alto a sinistra del bel Lago Fenetre, spesso ghiacciato fino a stagione inoltrata, e quindi con un ultimo strappo si raggiunge la Fenetre Durand 2797 m, dove è posta una targa che commemora la fuga di Luigi Einaudi il 23 settembre 1943.
- Bibliografia:
- Guida dei monti d'Italia, Alpi Pennine I
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ansermins (Dent des) da Glassier, Cresta SE
50m
Filon (Col du) da Glacier
Blanche (Tete) e Tete du Filon da Glacier, anello per il Rifugio Chiarella all’Amianthe
50m
Avril (Mont, Col du) da Glacier
Avril (Mont) da Glacier per la Fenetre Durand
50m
By (Lago di) da Glacier
50m
Blanche (Tète) da Glacier e il Rifugio Chiarella all’Amianthe
50m
By (Colle di) da Glacier e la comba della grande maison
Avril (Monte) da Glacier, giro per i bivacchi Rosazza e Regondi (3 gg)
50m
Bonne Mort (Pointe de la) e Mont de la Balme da Glacier, anello per By
50m
Servizi
50m
700m
Rustic Chalet de Nos Ristorante
Glacier
1.8Km
La Taverne Ristorante
Ollomont
2.8Km
Vecchia Miniera Rifugio
Ollomont
5.9Km
Compagnie des Guides de la Valpelline et du Gran Saint Bernard Professionisti
Aosta
6.1Km
Le Vieux Alpage Ristorante
Doues
6.4Km
Lievre Amoureux Albergo
Valpelline
6.6Km
Vecchio Suisse Ristorante
Valpelline
7.3Km
Cabane du Valsorey Rifugio
Bourg-St-Pierre
8.2Km