seconda bella gita fatta nel Gruppo delle Odle, questa volta la scelta è caduta sul Piz Duledes al posto della meta iniziale prevista (Odla di Valdussa) e devo dire che la scelta fatta è stava veramente indovinata ! C’era il desiderio di cambiare zona e panorami, essendo l’Odla di Valdussa molto vicina al Sass Rigais salito ieri.
Partiti alle 8,00 siamo saliti seguendo l’ampio e ottimo sentiero (segnavia 2-3) che dopo aver superato un ampio e bellissimo pianoro (dove si gode di una magnifica visuale sulle Odle) abbiamo proseguito nella Val de la Roa, entrando in un anfiteatro che si apriva sotto il Piz Duledes, raggiungendo la Forcella de la Roa in un contesto ambientale incantevole, le Dolomiti offrono paesaggi e scenari veramente affascinanti ! Dopo una breve sosta per le foto di rito, per scrupolo ci siamo imbragati e indossato il set da ferrata (come ha già scritto Andrea si poteva salire anche senza !) e traversato il ghiaione fino all’imbocco del canale roccioso dove iniziava il tratto attrezzato, che si è rivelato divertente e piacevole, con qualche salto e tratti un pò esposti, ma complessivamente facile, senza passi obbligati, si sale senza problemi. Raggiunta la Forcella Nieves, ci siamo tolti imbrago e set da ferrata, ormai si sale su un’ampia dorsale detritica percorsa da un evidente e ottimo sentiero che ci ha condotti in vetta senza alcuna difficoltà. Nel giro di 3 ore dalla partenza siamo arrivati in cima…e oggi fortunatamente senza il notevole affollamento registrato ieri al Sass Rigais ! Giornata con un meteo perfetto, nuovamente cielo blu e limpido (solo qualche nuvoletta durante la discesa), e dalla cima il panorama osservato era vastissimo e spettacolare (oltre a tutte le Odle lo sguardo spaziava dal Catinaccio, al Sella, alla Marmolada, al Pelmo, Antelao, Civetta, Cristallo…fino alle Alpi Venoste e Aurine…una meraviglia !). Oggi siamo arrivati tra i primi e c’è stato tempo e modo per fare le foto di gruppo e personali in cima prima del prevedibile arrivo di un gran numero di escursionisti. Ci siamo trovati un angolo comodo sotto la cima per le foto, per la pausa pranzo e goderci un ambientino spettacolare !. Dopo oltre 1 ora di permanenza in cima, siamo scesi ritornando prima alla Forcella Nieves e poi traversando sull’ampia dorsale fino ad una forcella da dove un sentiero tagliava a mezzacosta sotto crestine, guglie e torrioni (che ambientino suggestivo !) raggiungendo la Forcella Sieles (qualche breve tratto attrezzato poco prima del colle) e da qui scendendo il ghiaione sottostante ci siamo riportati nella Val de la Roa e ripreso il sentiero iniziale seguito in mattinata. Comodissimo e rilassante rientro al Rifugio Firenze.
Una piacevolissima escursione e una seconda bella montagna salita dopo il Sass Rigais, che ha pienamente soddisfatto tutti noi, direi che il bilancio dei tre giorni trascorsi nel Gruppo delle Odle è ottimale da ogni punto di vista, il soggiorno al Rifugio, le due cime salite, l’affascinante scenario ambientale dove ci siamo ritrovati, i panorami e non da ultimo l’ottima compagnia di un gruppo affiatato e collaudato da tante gite fatte insieme (elemento fondamentale per godersi delle belle giornate e le gite fatte !). Gita Sociale del CAI Ligure Genova, organizzata dal sottoscritto in compagnia di Maurizioweb, con 6 partecipanti : Maria Carla P., Daniele P., Enrico C., Enrico M., Simona I. e l’infiltrato fisso Andrea81.