Da Arnoga seguire fedelmente fino alle Baite Altumeira (2116 m) la strada che porta al Passo di Val Viola.
Di qui scendere alla baita isolata vicino al torrente (2000 m circa) perdendo decisamente un centinaio di metri di dislivello.
Superato il torrente, per un breve tratto in un rado bosco, immettersi nel vasto piano dominato dall’imponente Gruppo del Lago Spalmo.
Senza raggiungere le Alpi Dosdè, passando accanto ad una baita diruta, puntare verso il vallone tra il Pizzo di Dosdè ed il Gruppo del Lago Spalmo.
Salire, per sicuri dossi, a sinistra del letto del torrente ed immettersi nella Vedretta di Dosdè (pochi, evidenti crepacci).
Con facile percorso a semicerchio portarsi nel vallone, dominato dai Sassi Rossi, che si percorre in direzione sud fino alla vetta.
Discesa: Per l’itinerario di salita.
Dalla vetta fino alla baita isolata vicino al torrente sono quasi 1300 m di discesa continua su terreno ideale.
- Bibliografia:
- M.Gnuti, F.Malnati. CDA. Dal Sempione allo Stelvio. N° 87
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Saoseo (Cima di) da Arnoga

Lago Spalmo (Cima Orientale di) da Arnoga e il versante Nord

Avedo (Punta d’) da Arnoga

Croce del Bosco (Cima della) da Arnoga
Forcellina (Monte) da Arnoga

Motta Grande per il versante Sud Est

Piazzi (Cima di) dalla Valle di Cardoné

Motta Grande da Arnoga
Forcellina (Monte) da Foscagno
