
Dettagli
- Dislivello (m)
- 600
- Quota partenza (m)
- 2650
- Quota vetta/quota (m)
- 3250
- Esposizione
- Nord-Est
- Grado
- TD-
Località di partenza Punti d'appoggio
Salire il cono di deiezione tra punta Grober e Dentina ( 45/50 ) finoa strettoia alta 25 m ( 70/75) continuare nel canale a 45 superando alcune sporgenze più ripide. Arrivare ad un masso gigantesco coperto da imponente meringa di neve che va superata sulla dx per stretto canalino di neve/ghiaccio/misto ( 70/80 – 20 m ) protezioni su roccia. Altri 70 metri a 50 portano a strettoia di 25 m molto delicata in quanto priva di ghiaccio. Superarla con difficile tratto di misto sulla dx en entrare in canale a 50 andando a sostare contro le rocce. Traverso ascendente verso sinix, ed entrare nei 50 metri sommitali che percorsi verso sinix portano all’intaglio. Noi per evitare la lunga discesa dal versante francese ci siamo fermati alla base dei 50 metri finali. Attualmente più impegnativa della Rosenkartz.
- Bibliografia:
- Ghiaccio dell'Ovest -GcG
27/04/2008
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Mondrone (Uja di) da Balme per il dal Lago Mercurin e il Labirinto Verticale

Collerin (Monte) da Pian della Mussa

Collerin (Dente Meridionale del) Cresta ESE

Golai (Punta) Cresta Nord dal Colle delle Puracere
Ovarda (Torre d’) Cresta Est e traversata

Mondrone (Uja di) Cresta Ovest

Fauset (Bec del) Cresta Ovest

Ovarda (Torre d’) Parete Nord – Via Hatz

Mondrone (Uja di) le tre Normali

Mondrone (Uja di) via Dionisi
