2.9Km
Si risalgono verso est i resti di una vetusta mulattiera fino a sboccare su evidente pietraia dove si individuano bolli rossi e bolli verdi che conducono al Vallone della Custreta.
Sono presenti anche strisce di nastro da cantiere legate ai numerosi arbusti. Risalire fino a quota 1350 m con ultimo tratto molto ripido sempre segnalato da evidenti bolli rossi e frecce.
Gli ultimi metri prima di raggiungere l'ingresso (catasto grotte 1593 Pi/TO) sono serviti da una corda fissa la cui integrità è sempre da verificare. Presenti tasselli nella roccia calcarea in cima al tratto ripido sopra la corda fissa e all'ingresso della stessa grotta.
La grotta si sviluppa per circa 200 m nel blocco calcareo presente sulle pendici ovest della Punta Arbella. Fino al 1993, era una grotta citata nel catasto speleologico e visitata un paio di volte negli ultimi decenni.
La sua posizione era infatti segnata sulla carta in modo non esatto e le indicazioni sull’ubicazione molto vaghe. Il nome Custreta pare derivi dalla presenza di alcuni passaggi particolarmente angusti.
- Cartografia:
- Mu Edizioni n.5 Carta della Val Soana
- Bibliografia:
- http://www.comune.sparone.to.it/?p=42
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pezzetto, percorso dei Presepi Rustici
9Km
Pugnetto (Grotta di)
23.2Km
Ala di Stura, percorso dei Presepi
29.9Km
Servizi
2.9Km
4.8Km
da Marina (ex Berto) Ristorante
Ribordone
5Km
Pont viei/Ponte Vecchio Ristorante
Ingria
5.1Km
Del Bosco Ristorante
Locana
6.8Km
Al Brunet Rifugio
Pont Canavese
6.8Km
Samoa Bar
Ronco Canavese
6.9Km
Bergagna Rifugio
Pont Canavese
6.9Km
Ponte vecchio Ristorante
Pont Canavese
8.2Km
Alpe Soglia Rifugio
Corio
8.4Km