Courmaon (Cima di), anticima Sud Cresta Est, via Gervasutti

Courmaon (Cima di), anticima Sud Cresta Est, via Gervasutti
La gita
daniele-gallarato
4 07/07/2019
Accesso stradale
Ok fino a inizio sentiero

Poco da aggiungere al commento precedente, soprattutto confermo che è importante capire come muoversi fino all’attacco (e anche dopo sulle cenge dopo il triangolo), perché altrimenti è facile vagare e vagare per pietraie e cenge.
Noi abbiamo fatto quanto scritto: ci siamo tenuti 50 metri circa sotto la cresta e abbiamo percorso delle cenge erbose più o meno facili, fino ad un punto in cui abbiamo dovuto risalire (e poi riscendere) per superare una frana. Arrivati all’attacco in 4 ore dall’auto.
Tiri sul triangolo belli e facili da capire seguendo i chiodi.
Finito il quinto tiro, si cammina (lato Ceresole) per cenge, fino a che si arriva ad un punto dove non si può più proseguire: lì sopra c’è un’altra piccola cengia da raggiungere, alla base di un diedro, con un chiodo di sosta e un altro nel diedro, che si risale.
Il mio socio ha unito il tiro del dietro al penultimo, e l’ultimo l’abbiamo fatto un po’ a occhio dove sembrava più semplice.
Da lì abbiamo aggirato la cima stando lato Ceresole e siamo arrivati sopra al canale di discesa (grosso ometto in cima) e siamo scesi dal canale innevato (noi avevamo scarponi e ramponi, la neve comunque la si sfondava fino ai polpacci e forse i ramponi non erano indispensabili, ma vista la pendenza e che non avevamo piccozze siamo stati felici di averli ai piedi).

Con Paolo, bravissimo da auto a auto!
Gita in ambiente eccezionale (io la classificherei più come alpinistica che arrampicata).

Link copiato