
Accesso: dal parcheggio della pista di fondo “Otto villaggi”, oltrepassare il ponte e costeggiare brevemente la “pista nera” di fondo che sale nel bosco di faggio, abbandonandola quasi subito per raggiungere a sinistra il caratteristico “fontanino” situato nei pressi della “muanda” omonima. Salire allora nel bosco puntando all’evidente spaccatura nella barriera di rocce soprastante, che ospita l’esile colata di ghiaccio (ore 0,20).
L1: salire un breve muretto verticale generalmente con ghiaccio delicato 75°/80°, poi raggiungere un ripiano nel camino ghiacciato, sovrastati da alcuni blocchi che l’ostruiscono. Superarli con cautela 4c/5c (1 friend n° 2 bd) e proseguire nel budello ghiacciato fino a una sosta con 2 chiodi da roccia. Scalare la bella goulotte prima ripida 75°, poi con inclinazioni più classiche fino a un tronco dove si sosta.
Discesa: salire qualche metro e reperire il comodo sentiero della GTA – Via Alpina, tramite il quale si ritorna alla pista di fondo che si segue a margine (senza danneggiarla) in direzione Pialpetta, tornando quindi al punto di partenza.
- Cartografia:
- IGC serie Monti 103
- Bibliografia:
- Ghiaccio dell'ovest - G.C.Grassi
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Trione (Cascata di)

San Bartolomeo (Couloir di)
Freri (la) Couloir di S.Bartolomeo

Rio Croset Cascata di Rio Croset

Predator & Raptor
Balma Massiet

La Vena del Naufrago (Goulotte)
I Saltini di Trione (Goulotte)

Due rimbalzi a Bamboulè
Muro di Sagnasse
Servizi


Il Saloon Ristorante
Groscavallo
Lu Sciale Rifugio
Groscavallo
Il Corvo Reale Ristorante
Chialamberto
Martassina Bar
Ala di Stura
Fermata Alpi Graie B&B
Groscavallo
corbassera Ristorante
Ala di Stura
Maronero Ristorante
Ala di Stura
Daviso Rifugio
Groscavallo