La via è perfettamente asciutta e pulita, idem la maggior parte delle altre vie di Albard, come già osservato ieri col binocolo mentre scendevo dalle borgate sopra Settimo Vittone dal sentiero E1. Le placche di Oriana sul versante opposto della valle sono invece abbondantemente innevate. Raffiche di vento in alcuni punti che possono rendere difficoltosa la comunicazione tra i membri della cordata se viene la tentazione di concatenare più tiri senza conoscere la via, come abbiamo fatto noi. Discreto affollamento di cordate davanti e dietro di noi con le quali abbiamo scambiato 4 chiacchiere. Salita facile e scorrevole su ottima roccia, ma io non amo molto la placca: trovato interessanti solo un paio di tiri appigliati dove è più verticale. Salita da primo con due secondi, per me nuova esperienza di manovre in corda e su di una via che non conoscevo, il tutto unito alla discesa con le doppie, tutto insieme direi che per noi principianti è un ottimo esercizio, complimenti agli apritori. Notevoli anche il panorama e l’ambiente. Col tempo che abbiamo avanzato siamo passati nel settore Lawrence a fare un paio di tiri dove sono riuscito a mettere la corda su 5b/5c, anche se non in maniera impeccabile. Grazie a Silvia B. e Andrea T. coi quali ho condiviso la gita.