
L'anello prevede la partenza dall'abitato di Fenis per il vallone del Pieiller con rientro dalla Val Clavalitè
Si parcheggia a Fenis che si raggiunge dal casello della TO-AO di Nus. Una volta entrati in paese si segue la strada principale che lo attraversa fino a incontrare le indicazioni per il Vallone del Pieiller. Parcheggiare l’auto (consiglio di parcheggiare poche centinaia di metri più avanti in località Barche dove si trova il capolinea dei pullman, luogo di rientro dell’anello) e incamminarsi lunga la strada che dopo attraversate alcune case si inoltra nel bosco fino a incontrare il sentiero n.10 che conduce all’abitato di les Druges. Dalle poche case di Les Druges 1605m nei pressi di una fontana e un piccolo rascard (tra un paio di case) si segue l’indicazione “sentiero n.14 mont Corquet” dir sud risalendo il bosco sino ad incrociare lo sterrato 1724m sul quale si procede sino all’alpe Fontana Fredda 1829m (avendo trascurato poco prima sulla sx l’indicazione del sent n.9B per Meye). Ancora su poderale sino a superare l’alpe Bren 1965m e raggiungere le baite di Praz Premier 2010m dove una palina indica la direzione “sent n.14 m. Corquet” si sale svoltando a dx dir nord est e superata una baita un po’ più dismessa si trova subito, a quota 2047m, un bivio con indicazioni dei sentieri n.8 e 8A verso sx e n.14 che prosegue verso dx.
Volendo si può seguire l’8A che sale al colle De Crotey e al monte Corquet dal versante sud; itinerario più facile ma volendo dare più senso all’anello si consiglia si salire per il n.14.
Seguite le indicazioni n.14 si sale ora in direzione nord est un traverso che porta a raggiungere l’alpe Corquet di sotto 2146m (abbandonata); salendo sul retro ci si sposta verso sud (traverso sotto il m. Corquet) sino a raggiungere la spalla sud all’alpe Corquet superiore 2429m (dove si incontra anche una variante di salita dal sentiero n.8A). Si supera la costa con traverso, si sale in direzione ovest fino a raggiungere in breve l’ampia colma del monte Corquet 2581m.
Per la discesa ripercorrere l’itinerario di salita fino a Praz Premiere oppure imboccare la variante di salita dal sentiero n.8a incontrata prima dell’alpe Corquet superiore a 2429m, che taglia a mezza costa il pendio più o meno in orizzontale per poi discendere a Praz Premiere.
Da Praz Premiere seguire il sentiero n.8 che conduce, dopo una lunga discesa nel bosco, alla Val Clavalitè. Una volta raggiunta, seguire il sentiero per Barche (Fenis) che scende a tratti nel bosco fino a perdersi a causa dei lavori di posa delle condotte idriche. Pertanto seguire la strada asfaltata fino a Lovignana e da li di nuovo fino a Fenis attraversando il ponte sul Torrente Clavalitè e sempre per sentiero raggiungendo la località Barche di Fenis.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cammino Balteo tappa n.20 da Fenis a Chatillon
Tolomon (Bec) e Morgnettaz da Arbusseyes, anello per Cerise

Varotta (Col) da Arbussayes

Ponton (Alpe) da Arbussayes per il vallone del Ponton
Bornes (Col des) da Cretaz, anello

Aver (Becca d’) diretta versante Sud
Glacier (Mont) dalla Val Clavalitè, anello

Mezove (Lago) dalla Val Clavalitè

Chermontane (Punta) da Marqueron

Issologne (Frazione) da Nus

Servizi


Maison Tersiva B&B
Nus
Tse fine e Marcel B&B
Verrayes
La Maisonnette B&B
Nus
Maison Rosset Rifugio
Nus
del Diavolo Ristorante
Saint-Marcel
Favre Ristorante
Nus
Les Vrais Rayons B&B
Verrayes
Lou Tourbiillet B&B
Saint-Marcel