





Dettagli
- Dislivello (m)
- 948
- Quota partenza (m)
- 1630
- Quota vetta/quota (m)
- 2578
- Esposizione
- Varie
- Grado
- BRA
- Difficoltà alpinistica (se pertinente)
- F+
Località di partenza Punti d'appoggio
Dalla piana dell’alpe Devero si raggiunge l’alpe Sangiatto 2010 m passando per la corte d’Ardui. Dirigendosi verso est si supera con alcuni ripidi tratti un rado bosco, fino ad avvicinarsi alla cresta sud del Corbernas, che sale dalla bocchetta di Scarpia.
Con condizioni di neve sicure è possibile non raggiungerla e salire il ripido pendio che sale dal lago del Sangiatto fino ad un avvallamento posto a circa 2400 m.
Da questo si compie un traverso per raggiungere l’ultimo tratto di cresta. Seguirla tenendosi sulla sinistra e giunti alla base di una fascia di rocce aggirarle ad ovest. Con picozza e ramponi risalire il ripido canalino a sinistra delle rocce fino alla vetta. Bellissimo e molto ampio il panorama dalla cima.
04/02/2018
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Orogna (Scatta e Punta d’) dall’Alpe Devero, anello per il Monte Cazzola

Sangiatto (Monte) da Alpe Devero

Bandiera (Pizzo) da Alpe Devero per i Piani della Rossa

Minoia (Scatta) da Alpe Devero
Marani (Punta) e Punta Gerla da Alpe Devero

Marani (Colle) da Alpe Devero

Traccia Bianca da Alpe Devero

Corbernas (Monte) e Cima del Sangiatto da Cologno

Tanzonia (Punta) da Cologno
Troggi (Pizzo) da Alpe Devero
