Colonna (Monte) da San Michele

Colonna (Monte) da San Michele
La gita
titty79
2 14/05/2016
Accesso stradale
strada stretta per Val Alta

a differenza dell’itinerari proposto..sono partita dalla parte opposta..da Val Alta (seguire per Cuveglio-Duno-e seguire sempre l’unica strada presente che porta a Val Alta, piccolo parcheggio sterrato vicino al Forte di Val Alta).
Seguire la strada militare per San Michele… si passa accanto al Forte di Vallalta con le su ”caverne” e, seguendo la lunga strada sterrata, si arriva al piccolo borgo dell’Alpe San Michele, da qui segurie per Muceno su un’altra sterrata.
Questa porta al Pian di Cuvinic dove vi e’ un’ area picnic e terrazza panoramica.
La via per Muceno scende, la si evita e si segue a destra (cartelli per monte Pian Nave) passando in un bel bosco di faggi, si sbuca su una conca, con laghetto, fra il Pian Nave Nord e Sud. A sx per la cima sud (1058) poi, tornati alla conca , proseguire per la cima nord (1037). Da questa si segue il percorso del TrinceaTrail (gara podistica) segnato con bolli verdi che riporta a San Michele scendendo sul versante opposto a quello di salita.
Da San Michele prendere il sentiero che risale parallelamente alla strada asfaltata, sulla dx, passando a fianco di alcune case ed arrivando a incrociare poi la strada sfaltata che porta al Passo San Michele .
Attraversata la strada si seguono i bolli per il Monte Colonna prima su sentiero e poi incrociando la pista forestale.
Prima di arrivare alla fine della pista , si trovano le grige roccette che, per un tratto a ritroso, tra gli alberi, e con segni rossi, portano alla cima del Monte Ganna (1094).
Si torna poi alla pista forestale, che subito diventa sentiero, seguendo sempre i segni si sale nel bosco di faggi e, dopo brevi tratti di roccette si arriva alla croce di vetta del Monte Colonna (1203).
Si scende dal versante opposto raggiungendo la strada militare che da Sant’Antonio porta a San Martino, si devia a sinistra sul percorso Trincea Trail, arrivando al posteggio del sacrario di San Martino, dove si trovano le indicazioni per Val Alta.
Si prosegue prima a dx raggiungendo in breve la chiesa del Monte San Martino (1087), si torna la parcheggio e si segue il sentiero per Val Alta, raggiungendo la palestra di roccia, dove, in breve, si puo’ deviare a sx seguendo la mulattiera per le trincee ed arrivando al ”buco del Diavolo”, poi, tornando alla palestra di roccia in pochi minuti all’auto.

NB: il percorso qui proposto e’ quindi un anello che permette di toccare 5 punte panoramiche, nonostante il percorso sia per lo piu’ tra faggete molto belle e strade militari..
il dislivello e’ di circa 850 mt e 15,5 km

quando il lavoro chiama….se il meteo non permette granche’…bisogna rispondere !!!
altra gitarella pomeridiana..che in poche ore a disposizione e’ stata una gitona !!
bei panorami su Limidario e Zeda con sfondo lago… sfruttato oltretutto qualche ora in cui il meteo e’ andato migliorando, prima dell’acquazzone violento arrivato quando ormai ero di ritorno in auto

Link copiato