



Dettagli
- Dislivello (m)
- 550
- Quota partenza (m)
- 822
- Quota vetta/quota (m)
- 1203
- Esposizione
- Varie
- Grado
- E
- Sentiero tipo, n°, segnavia
- bianco-rosso, giallo-verde
Località di partenza Punti d'appoggio
Seguendo la strada asfaltata, o preferibilmente lungo il sentiero che si diparte a lato del Rifugio San Michele, ci si porta all’omonimo passo. Da qui si prende l’evidente sentiero a sinistra, che tra facili roccette conduce prima al Monte Ganna (1090 m) e poi al Monte Colonna (1203 m) lungo una traccia nel bosco. Ampio panorama.
Dalla cima si prosegue in discesa per la cresta opposta fino a raggiungere l’ex strada militare che collega Arcumeggia a San Martino in Culmine. La si segue verso sinistra fino ad incrociare la strada asfaltata che conduce in salita alla cima del Monte San Martino (1087 m). Dalla chiesetta si scende verso sinistra fino al parcheggio, quindi verso destra su sentiero seguendo i segni giallo-verdi della Via Verde Varesina. Arrivati all’ampia sterrata con un altro parcheggio sulla destra, la si segue a sinistra transitando davanti a notevoli resti della Linea Cadorna ben ristrutturati e chiusi con grate e cancelletti.
Seguendo la strada sterrata per un lungo tratto, si taglia l’intero versante settentrionale del San Martino prima e del Colonna poi, uscendo sulla strada asfaltata del Passo San Michele nei pressi dell’Alpe.
- Bibliografia:
- Prealpi Lombarde Occidentali (n.5) – Idea Montagna Editoria e Alpinismo
14/05/2016
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pian Nave (Punta) da Muceno San Michele, anello

Nudo (Monte) da Vararo, anello per Pizzoni di Laveno

Pizzoni di Laveno e Monte Teggia da Vararo

Bedeloni (i) o M. Sette Termini da Bonera
Ferro (Sasso del) da Casere, anello

Morissolo (Cima) da Oggiogno

Ferro (Sasso del) da Laveno

Laveno (Pizzoni di) da Laveno

Carza (Monte) Le Fortificazioni del Monte Carza

Pian Bello (Monte) e Monte Carza da Trarego, anello
