
Dal fondo del piazzale parte una strada sterrata con indicazione per il Colle Portia e per il Colle Lunella, imboccarla.
Seguirla interamente tenendo sempre la destra ad ogni bivio con altre sterrate, ci sono le indicazioni per il Colle Lunella; si giunge ad un gruppo di baite a quota 1340 (fattibile in MTB), volgere a sinistra e salire il pendio per sentiero, si arriva al Colle Lunella, (cartello indicazione), volgere nuovamente a sinistra seguendo il sentiero con molti ometti e tacche rosse fino in cima. Qui esiste un cippo di pietre con croce. Porre attenzione ad inizio e fine stagione alle pietraie sulla cresta finale in caso di neve, gelo o umidità, pietre scivolose.
Dislivello complessivo andata e ritorno, ci sono varie perdite di quota.
Circa 13 Km di sviluppo, da non sottovalutare.
- Cartografia:
- IGC n. 2 Valli di Lanzo e Moncenisio
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cacciere (Miande) o Rifugio del “Non si Vede” dal Colle del Lys, anello per Suppo

Arpone (Monte) dal Colle del Lys, anello per Madonna della Bassa

Ruela dal Colle del Lys, anello

Pelà (Monte) dal Colle del Lys

Frai (Muande de) dal Colle del Lys

Portia (Colle) dal Colle del Lys

Traversata Musinè – Rocciamelone (Cresta dell’Acqua Calda) tappa 2: Colle del Lys – Colle del Colombardo

Sentieri Resistenti Tappa 6: dal Colle del Lys a Caprie
Lys (Colle del) Sentiero della fossa comune
Rognoso (Monte) dal Colle del Lys per il crestone Est
