Collalunga (Cima di) da San Bernolfo per il Vallone di Seccia

Collalunga (Cima di) da San Bernolfo per il Vallone di Seccia
La gita
luciano66
0 24/05/2024
Accesso stradale
Si può andare ancora un 300m oltre il park alto, ma pochi posti auto.
Osservazioni
Nessuno
Neve (parte superiore gita)
Primaverile/trasformata
Neve (parte inferiore gita)
Primaverile/trasformata
Quota neve m
2000

La neve continua comincia a circa 2000m,sul pianetto dove finisce la sterrata, oppure verso il canaletto a sx della cascata; in questo caso ramponi da subito e così ho fatto.
Dopo il primo tratto del Vallone di Seccia ho fatto una variante alpinistica per il canale est, visibile quando si è nei pressi del Lago di Seccia. Il canale è di circa 200m a 45° e qualcosa in più in uscita, che è ai ruderi della casermetta e teleferica, quindi in breve sul promontorio NE(2719)e in 10 minuti su Collalunga.
Discesa dai Dossi tenendo ancora i ramponi per scendere sulla conca sottostante alla vetta e poi racchette fino alla fine della neve, dove finisce la sterrata; la quale, se prima era odiosa, ora è devastata e alcuni suoi tratti sono diventati sede del ruscellamento delle acque di fusione. Come negli ultimi giorni, terso fino a metà mattina e poi rapido arrivo delle nuvole dalla Francia e in un baleno tutto grigio (ma non preso pioggia).Passando sulla sterrata sono circa 30 minuti di portage. Trovato condizioni ottime, con forte rigelo, neve perfetta nel canale, un po’ mollata e morbida per la discesa in racchette.
Abbastanza freddo, oltre i 2000m,per tutta la gita. Tutti gli itinerari ancora ben innevati.

Link copiato