
il percorso inizia dalla piazzetta di Cates, ove c’è la possibilità di parcheggio, altrimenti raggiungibile a piedi lungo il percorso “anello tesso”. Il sentiero dopo 200 mt nei prati entra nel bosco costeggiando il fiume Tesso per giungere poi ad un ponte pedonale, qui si svolta a destra verso case Magnetti, dopo una breve salita sulla sinistra inizia il sentiero “dei frati”, così chiamato perchè serviva un canale che che i frati avevano costruito per portare acqua al convento dell eremo. Si attraversa una strada e poi si risale sino a costeggiare l’ultima cascina di Oviglia sotto il Couchet, il sentiero in gran parte pianeggiante lentamente porta sino ad un antico ponte “Casassa”, lo si attraversa si risale sulla strada che porta a Coassolo e si riprende il sentiero subito dopo, cartelli indicatori facilitano la salita. Si risale sino a trovare un altro sentiero pianeggiante che porta al MULINO del TURCIN con l’omonimo vecchio ponte.Questo mulino, recentemente restaurato offre una visione di altri tempi; suggestivo l’ambiente circostante.
- Cartografia:
- valli di lanzo 1:25000 e 1:50000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Merlo (Roc del) da Lanzo per la cresta di Monte Basso

Turu (il o Monte) da Lanzo, anello per il Monte Corno e Germagnano

Momello (Monte) da Germagnano per il Santuario di Sant’Ignazio

Druina (Monte) da Castagnole, anello per il Turu e il Passo della Croce

Serena (Punta) da Germagnano, anello per il Monte Momello

San Giovanni (Colle) da Germagnano per Pian Castagna
Peretti-Griva (Rifugio) da Saccona per Punta Prarosso

Sentiero dei Mulini da Coassolo

Ca’ Bianca da Monasterolo a Ponte del Diavolo, anello

Corno (Monte, Croce del) da Monasterolo

Servizi


Luciana Ristorante
Traves
Gaute la nata Ristorante
Pessinetto
Lusiana Albergo
Traves
Il mondo in Valle B&B
Pessinetto
Miramonti Albergo
Ritornato
da Pino Ristorante
Pessinetto
Del Roccione Ristorante
Pessinetto
Sandro Ristorante
Pessinetto