Possibili valanghe nei pressi di detta malga, prestare attenzione con forte innevamento. In primavera potrebbero essere utili ramponi/rampant.
Da Casera Razzo seguire la strada verso Casera Mediana (pista da fondo), prima in leggera salita e poi con alcune discese. Senza passare dalla casera, continuarelungo la strada che attraversa le pendici del Col di San Giacomo, e con percorso in discesa, superare un canalone spesso percorso da valanghe e raggiungere il bel pianoro dove è collocata la Casera Cjansevei (1:00 h).
Lasciata la casera sulla sinistra si inizia a salire, in direzione sud ovest, prima lungo un costone boscoso con ampie radure, poi in terreno più aperto, raggiungendo la Forcella Cjansevei. Di qui si piega a sinistra e si percorre l’esile crestina verso est e con un diagonale si entra nell’evidente vallone che si segue assecondando i pendii ed uscendo sulla spalla ovest del Clapsavòn a pochi minuti dalla vetta (1:00 h).
- Cartografia:
- tabacco foglio 2 1:25.000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Tragonia (Casera) da Forni di Sopra

Lavinal di Palàs da Forni di Sopra

Morgenlait (Monte) da Sauris di Sopra

Pècoli (Forcella dei) da Chiandarens

Scodavacca (Forcella) da Forni di Sopra
Laite Va Piz o Gran Costa da Sappada

Cridola (Tacca del) da strada Passo di Mauria

Longerin (Crode dei), Cima Sud o Cim della Ferrera per Canalone NO

Montanaia (Forcella) da Rifugio Padova
