
Partenza dal Santuario della madonna dei Fiori a Bra (parcheggio a lato dell’edificio), si evita la primissima parte del Grande sentiero che conduce ad una valletta non percorribile in mtb in salita, ritornare verso il centro del paese (viale della Madonna dei Fiori) e svoltare a sinistra per S. Matteo al semaforo per congiungersi poco dopo con il percorso del sentiero in località San Matteo.
Proseguire lungo il sentiero S3 fino ad America dei Boschi.(zona ricca di percorsi MTB), da evitare dopo abbondanti piogge perchè il terreno argilloso rende impraticabile il terreno.Girare a sinistra Sp 340 e quindi a destra dopo la strada dell’eremita, indicazioni str america boschi S1, arrivare sulla provinciale 340 e girare a sinistra per Saliceto,dopo poco meno di trecento metri svoltare a destra su uno sterrato che conduce al sentiero della Masca Miciclina, magnifico spettacolo dell’erosioni delle rocche.
Tornati sui propri passi alla statale proseguire per Sommariva Perno-Baldissero d’Alba seguendo le indicazioni del Grande sentiero S1 in parte su asfalto e in parte su sterrato;In prossimità di Monteu Roero, fuori dell’abitato prendere il sentiero della Castagna Grande un albero di oltre 400 anni che in una radura, accompagnato da altri notevoli esemplari si lascia ammirare per le sue maestose dimensioni, vero e proprio monumento vegetale.
Poco prima di Montà d’Alba,lungo il sentiero del gioco, in una zona di dolci colline fittamente coltivate, un curioso tempietto di San Sepolcro invita ad una breve sosta, quindi una veloce discesa porta al paese.
Da Montà inizia il sentiero del tartufo dopo 700 mt proseguire diritto per S1 inizia qui l’Oasi di San Nicolao(Così descritta da Luciano Bertello”….come una ferita profonda le rocche attraversano tutta la zona… un vero e proprio eden per paleontologi,botanici e naturalisti, nude pareti a picco emergono dal verde cupo di una ricca e ombrosa vegetazione….. non stupisce che l’immaginario popolare le voglia opera di Belzebu”.
Lascio immaginare l’ambiente,attraversata quest’area inaspettatamente ci si ritrova a Cisterna d’Asti. Il ritorno a Bra si effettua lungo parte del percorso della via del rosmarinoin parte su asfalto ed in parte su sterrato che in senso invercso attraversa Canale-Corneliano-Sant’Antonio-Macellai e rientra nella città di Bra per complessivi 75 km e 1750 mt di dislivello
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Roero da Bra, giro S4 La Via del Rosmarino

Langhe e Roero da Bra per i Sentieri Partigiani

Roero (Rocche del) da Sommariva Bosco

Gallo (Bric del) da Monteu Roero, giro del Roero e America dei Boschi
Sentiero della Castagna Granda da Monteu Roero
Sentieri del Barolo da Roddi a Monforte

Sentiero della Battaglia di Ceresole d’Alba
Roero da Piobesi d’Alba, giro

BeneBike da Bene Vagienna
Sentiero del Castagno da Montà d’Alba
