200m
Da Limonetto si segue un tratto di strada asfaltata che conduce nel Vallone Matlas. Quando diventa sterrata, passa nei pressi di alcune bella borgate, supera una piccola faggeta fino ad immettersi in un vasto ripiano alle pendici del Bec Matlas e del Bec Baral (a dx).
Si piega ora decisamente a dx (pietra con indicazioni) e con un lungo traverso si arriva sul crestone erboso del Bec Baral. Seguendo i segnavia rossi, si procede sul filo di cresta, dapprima erbosa, poi via via più rocciosa, con tratti a volte esposti ma mai impegnativi. La cresta diventa poi pianeggiante conducendo in breve sulla cima, dove sorge un grosso basamento con una Madonnina.
Si scende al Colle Baral e si risale una conoide erbosa seguendo alcune tracce, con costante flessione verso sx si passa al disotto di un salto roccioso, di qui si entra in un canale erboso solcato al centro, nella sua lunghezza, da una evidente colata di pietre.
Più in alto, si trascurano i ripidissimi canalini di sx e, cercando il miglior passaggio (agevolato da alcune tracce) tra roccette e magra erba, si tiene la dx puntando in direzione di un evidente terrazzino erboso situato tra la cima Ovest e quella Centrale (ometto presso la cima Ovest).
Giunti sul terrazzino si può raggiungere facilmente la Cima Ovest; per raggiungere la Cima centrale, occorre percorrere la corta dorsale del terrazzino verso la Cima Centrale e poi scendere nel versante SO fiancheggiando un salto roccioso e perdendo leggermente una ventina di metri (lungo questo tratto passaggi di I e forse qualcuno di II); ben presto si incontra il ripido canalino SO che si risale interamente tenendo preferibilmente la dx (tracce). Giunti sulla sommità ci si trova fra la Spalla est e al Cima centrale che si raggiunge in pochi metri, qui si trova un modesto ometto di pietre.
Si scende nuovamente il canalino SO fino alla sua base proseguendo poi verso sx fino al vicino Colle Matlas. Tratti molto ripidi che continueranno praticamente per tutto il percorso.
Si prosegue segundo tracce talvolta presenti e cercando, quando possibile, di tenersi in cresta. I punti più ostici si possono aggirare d’ora in poi sul lato Limonetto su pendii talvolta ripidissimi.
Si raggiungono in sequenza il M. della Giosolette, Passo delle Giosolette, Cima Giosolette e M. Creusa. Da qui in poi il percorso, sempre di cresta, diventa un po’ meno ostico e si raggiunge il M. Ciotto Mien ancora abbastanza distante.
Si scende ormai senza più difficoltà al Passo omonimo su sentiero e da qui si torna a Limonetto su traccia molto evidente e segnalata.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 - n.16- Val Vermenagna, Valle Pesio, Alta Valle Ellero
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Lago dell’Oro (Cima del) da Limonetto
50m
Abisso (Rocca dell’) da Limonetto per il Lago dell’Oro
50m
Papa Giovanni (Alpe di) da Limonetto, anello
50m
Baral (Bec) da Limonetto, anello creste SO-N
50m
Matlas (Bec) da Limonetto
50m
Bastera (Rocca della) da Limonetto
50m
Ciotto Mieu o Mien (Monte) da Limonetto
50m
Chiamossero Est e Ovest (Monte del) o Ciamoussè da Limonetto
50m
Baral (Bec) da Limonetto
50m
Creusa Orientale (Monte) da Limonetto
50m
Servizi
200m
1.4Km
Arrucador Lodge B&B
Limone Piemonte
1.4Km
Edelweiss Albergo
Limone Piemonte
3.9Km
San Zon Ristorante
Limone Piemonte
4.2Km
Pizzicotto Ristorante
Limone Piemonte
7Km
L’Arbergh Rifugio
Vernante
7.5Km
Della Valle B&B
Vernante
8.4Km
Bar Bistrot del Nazionale Bar
Vernante
8.5Km
Troll Ristorante
Vernante
8.5Km