
quella S-O, dove transita il sentiero principale che arriva dal vallone di Matlas; quella E che si prende dalla Croce di Baral 1715m, attraverso una deviazione a dx dal centro del suddetto vallone; puella N che scende a collegarsi alla dorsale Bric Castéa - Monte Vecchio
Parcheggiare l’auto nel grande piazzale subito dopo l’attraversamento del Rio Prati d. Chiesa.
Risalire la stradina asfaltata e svoltare subito a dx dove iniziano le indicazioni per il Bec Baral, che in breve conducono alle baite Matlas, Cortassa e ai grandi pascoli del vallone di Matlas. Al centro del vallone, ben indicato vi è il bivio per raggiungere la cresta S-O (normale)o quella E.
Giunti in cima si può scegliere di scendere da quella N anzichè la classica E, che di solito è preferibile fare in salita.
La discesa a N si individua da un primo ometto posto su di uno speroncino di roccia, quindi è contrassegnata da alcuni bolli gialli. E’ da percorrere con molta cautela ed attenzione, a causa dell’esposizione di qualche tratto delle roccette di cresta e dalla ripidezza di alcuni prati solcati dal sentierino che scende. Caratteristico è il grande buco nella roccia che permette di vedere il precipite versate della Creusa. Terminata la parte rocciosa della cresta si deve ancora scendere un centinaio di metri attraversando una malagevole fascia di arbusti. Imperativo individuare la traccia che la percorre e non abbandonarla sino al raggiungimento della costiera Bric Castea-M.Vecchio.
Scendere per prati nel vallone di S. Anna, direzione S-SE, sino ad incrociare il sentiero che va al Bric Castéa. Difficile in caso di nebbia. Punto di riferimento sono i resti di un vecchio gias, individuabile dal pianoro con lussureggiante e verde vegetazione; al fondo del gias su di un roccione piatto vi è un segno giallo che indica la partenza del sentiero nel fitto sottobosco. Si attraversano due valloni, risalendo circa 130m e si giunge alla Croce di Baral sulla cresta E, ricongiungendosi in breve all’itinerario di salita.
- Cartografia:
- Alpi Marittime e Liguri IGC 1:50000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Vecchio (Monte) da Limone Piemonte per il Colle dell’Arpiola

Costa Rossa (Bric) da San Secondo, anello

Jurin (Monte) da Limone Piemonte per il Vallone dell’Almellina e il Colle Carbonè
Malaterra (Monte) e Rocca del Pino da Limone Piemonte

Marguareis (Punta) e Cima della Fascia da Limone Piemonte, anello per il Rifugio Don Barbera

Baral (Bec) da Limone Piemonte, anello crestone Est e Monte Vecchio

Terrasole (Lago) da Limone Piemonte

Ciaudon (Testa) e Cima del Becco da Limone Piemonte, anello
Jurin (Monte) da Limone Piemonte
Crest (il) Da Limone Piemonte

Servizi


Pizzicotto Ristorante
Limone Piemonte
Edelweiss Albergo
Limone Piemonte
Capanna Chiara Rifugio
Limone Piemonte
L’ Abric B&B
Limone Piemonte
Arrucador Lodge B&B
Limone Piemonte
Della Valle B&B
Vernante
Troll Ristorante
Vernante
Cavallino Ristorante
Vernante