Dalla base salire, con facili passaggi di II e III grado, sul filo di cresta in corrispondenza della prima di sei punte (la punta non si sale). Proseguire sul filo, alla meglio, verso la seconda punta.
Alla base di questa, piegare a destra e portarsi, tramite cenge, dapprima in diagonale ascendente (3+), poi dritto in parete (4a) fin sotto un tettuccio, che si risale sulla sinistra (4c fisico), per poi ri-uscire in cresta in corrispondenza della seconda cima.
Cima successiva più facile, mentre la quarta è volendo evitabile, ma molto bella (3+) e richiede discesa in corda doppia (50m).
Quinta cima poco marcata.
L’ ultima è poi raggiungibile con bei passaggi di 3.
Discesa:
Dalla cima, continuare la cresta e poi subito calarsi verso est (richiesta corda da 50 m). Poi calarsi ancora due volte in successione per finire sul terreno franoso e infido (pericolo caduta pietre) Proseguire alla meglio fino ai nevai / pietraie e da li, in breve, al rifugio.
- Cartografia:
- Ign 3436 et
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pelvoux Pente Centrale
Ecrins (Barre des) Parete Nord, Via Coolidge
250m
Ecrins (Refuge des) da Pré de Madame Carle per il sentiero bordo ghiacciaio
250m
Coolidge (Pic) Couloir Dérobé
250m
Coolidge (Pic) Via Normale da Prè de Madame Carle
250m
Ecrins (Barre des) – Pilier Sud
250m
Barre Noire – Pilastro Sud
250m
Arsine (Pic du Glacier d’) Canale S e Cresta E
250m
Glacier Blanc (Pic du) Via Normale per la Cresta Est
250m
Arsine (Pic du Glacier d’) Via Normale da Pré de Madame Carle
250m