Cialancia (Cima) da Desertetto per il Colle Arpione

Cialancia (Cima) da Desertetto per il Colle Arpione
La gita
ste_6962
5 01/12/2013
Accesso stradale
per arrivare a San Bernardo di Desertetto utili le gomme termiche
Osservazioni
Nessuno
Neve (parte superiore gita)
Polverosa
Neve (parte inferiore gita)
Farinosa ventata
Quota neve m
1000

Oggi, data la quantità e la qualità della neve presente già a quote molto basse non c’erano grandi possibilità o alternative, quindi la scelta è caduta sulla Cima Cialancia proposta da Maurizio. Partiti da San Bernardo di Desertetto con il cielo sereno e il sole, la giornata si presenta decisamente bene! Seguita la stradina che si inoltra nel vallone, con 20/30 cm di neve fresca e farinosa, ma potevamo contare su una buona traccia fatta da diversi ciaspolatori passati prima di noi. Sulla pista tracciata si saliva bene, ma appena uno provava ad uscire fuori sfondava senza scampo (ed era prevedibile data la neve caduta ieri !). Davvero piacevole il contesto ambientale dove si snodava il percorso, sempre ben tracciato, man mano che si prendeva quota aumentava lo spessore del manto nevoso, almeno mezzo metro, neve fresca e farinosa, se non fosse stato per la traccia fatta sarebbe stata alquanto dura e faticosa. Arrivati al Colle dell’Arpione, dopo una breve pausa per motivi fotografici riprendiamo la salita per la bella cresta finale, davvero interessante e fotogenica, qui, nella parte alta tra l’anticima e la vetta siamo stati raggiunti dal gruppo di scialpinisti del CAI Ligure composto da Filippo, Enrico e altri volti conosciuti, un incontro piacevole e non certo programmato, insomma una bella sorpresa, sembrava quasi una sorta di mini-raduno del CAI Ligure di Genova.
L’arrivo in vetta è incantevole….con questa cima affacciata sulla Valle Stura di Demonte e sulla pianura piemontese in buona parte tutta innevata ! In vetta oltre a noi sono arrivati almeno 10 scialpinisti e altrettanti ciaspolatori, una meta ed una cima decisamente gettonata oggi, ma date le condizioni di innevamento delle Marittime e Cozie era prevedibile l’affollamento. Però non è risultato fastidioso e la cima è rimasta godibile per fortuna. Come già scritto da Andrea pur essendo una cima dalla quota modesta ha offerto una panorama vastissimo e spettacolare, con lo sguardo che spaziava dalle Alpi Liguri al lontano Gruppo del Monte Rosa, e osservando con attenzione si vedevano distintamente grandi vette come il Gran Paradiso, i Lyskamm, tutte le cime del Rosa, Cervino, Dent d’Herens e Weisshorn…niente male direi! Ci siamo trattenuti in cima per circa 1 ora, non c’era vento forte, però la temperatura era frizzante e non invogliava a restare fermi troppo a lungo! Ci siamo goduti la cima come è consuetudine del nostro gruppo e poi siamo scesi, concedendoci una sosta per la pausa pranzo al più riparato sito del Colle dell’Arpione. Poi, dopo aver salutato gli amici scialpinisti che scendevano, ci siamo avviati anche noi con calma per godere fino in fondo la giornata splendida e l’ambiente sempre molto suggestivo fino a San Bernardo di Desertetto! In discesa la traccia di salita è diventata davvero un solco autostradale….era passato proprio il mondo!

Sono rimasto davvero soddisfatto di aver fatto questa gita, nei giorni precedenti non mi entusiasmava come meta ma poi ho accettato con piacere la proposta di Maurizio…che è stata davvero azzeccata! Oggi davvero una bella giornata e una gita che ha ripagato tutti della scelta fatta. Oggi in compagnia di Maurizioweb, Andrea81, Mary, Laura, Luciano. Un saluto ad Enrico M. e agli altri scialpinisti della Ligure! Compagnia sempre ottima e anche un buon allenamento per gite più lunghe e di maggiore impegno! Consigliabile in questi giorni!

Link copiato