
Dettagli
- Dislivello (m)
- 1578
- Quota partenza (m)
- 1617
- Quota vetta/quota (m)
- 2828
- Esposizione
- Sud
- Grado
- E
- Sentiero tipo, n°, segnavia
- Alta via della Valle d'Aosta n° 2
Località di partenza Punti d'appoggio
A Cogne il 5 Agosto di ogni anno, la circolazione automobilistica è permessa fino all’Alpe Peradzà (mentre gli altri giorni è presente il divieto poco oltre Lillaz)
Da Lillaz seguire l’interpoderale che sale nel lunghissimo vallone di Urtier. Seguire le indicazioni per il rifugio Sogno di Berdzé al Peradzà. Dopo una lunga marcia in ambiente vario e toccando vari alpeggi si giunge infine al rifugio.
Dietro Rifugio Sogno di Berdzé al Peradzà prendere il sentiero che si inerpica subito seguendo i brutti cavi dell’alta tensione. In 40 minuti circa si giunge alla Finestra di Champorcher ove di può ammirare un paesaggio unico. Luogo di numerosi avvistamenti di stambecchi e di qualche camoscio. Le marmotte sono di casa.
Dalla Finestra di Champorcher si può scendere lungo la valle di Champorcher e raggiungere il rifugio Miserin (accanto all’omonimo lago). Oppure ripercorrendo qualche metro a ritroso, si può scegliere di raggiungere il Lago Pontonet e poi Lago Ponton prendendo la deviazione dal sentiero n° 2 a destra. Di qui si può rientrare al Rifugio Sogno di Berdzé al Peradzà scegliendo un percorso circolare
10/08/2016
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Arietta (Colle dell’) da Lillaz a San Besso e ritorno

Acque Rosse (Colle delle) da Lillaz

Penne Blanche da Lillaz per il Passo Invergneux per la Cresta di Money

Pontonnet (Lago) da Lillaz

Gérard Devis (Bivacco) da Lillaz

Ponton (Lago) da Lillaz per il rifugio Sogno di Berdzé al Peradzà

Arolla (Colle dell’) da Lillaz, anello valloni di Valeille e Bardoney

Valletta di Bardoney (Punta) da Lillaz

Rousse (Pointe) da Lillaz

Loie (Lago di) da Lillaz per Alpi di Bardoney
