
Dettagli
- Dislivello (m)
- 1600
- Quota partenza (m)
- 1750
- Quota vetta/quota (m)
- 3250
- Esposizione
- Nord
- Grado
- AD
Località di partenza Punti d'appoggio
Dal posteggio dell’auto si seguono le indicazioni per “baita resega” e la si raggiunge,è una piccola baita in una bella piane posta nella conca sotto la cima Busazza.
Si costeggia la piana a sx al limite del bosco e si deve rintracciare una traccia che porta nella valle a sinistra verso le morene che scendono dal Cercen. Percorso difficile da individuare e cumunque molto faticoso: In 3 ore circa si raggiunge la base del canale!
Questo è lungo circa 600m con pendenze che variano da 45° ai 55°. All’uscita è presente spesso una grossa cornice!
Discesa:
– A ritroso nel canale se le condizioni son ok
– Alternativamente dall’uscita del canale si va a sinistra su ghiacciaio della presanella e si rintraccia l’imbocco di uno canali a sinistra di quello salito e si ritorna nella conca di partenza (solo con buon innevamento).
– Altra possibilità e scendere lungo la normale della Presanella fino al rifugio Denza e da qui alla strada del tonale…
19/06/2010
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Presanella (Cima) parete NE, via Grandi

Presanella (Cima) Parete NE, Granatina Gully
Presanella (Cima) Via della Goulottina

Vermiglio (Cima) Via Steinkotter

Vermiglio (Cima) Canalone Nord (via Weixlbaumer)

Cresta della Croce (cima Giovanni Paolo II) versante Est + integrale cresta da Sud
Caduti dell’Adamello (Rifugio ai) da Malga Bedole per la Vedretta del Mandrone

Dosson di Genova, cime Centrale e Meridionale da Malga Bedole per il Rifugio Caduti dell’Adamello

Adamello (Monte) da Malga Bedole per la Vedretta del Mandrone e il Pian di Neve

Cannone dell’Adamello (Cima) da Malga Bedole per il Rifugio Caduti dell’Adamello

Servizi
