
Dettagli
- Dislivello (m)
- 1320
- Quota partenza (m)
- 919
- Quota vetta/quota (m)
- 2150
- Lunghezza (km)
- 32
- Esposizione
- Varie
- Difficoltà salita
- TC+
- Difficoltà discesa
- MC+
- Difficoltà single trail
- S2
Località di partenza Punti d'appoggio
Il percorso comincia sulla ciclabile della Val di Sole direzione Dimaro. Si torna sulla statale e si prende la lunga e, in alcuni tratti, ripida salita fino al paese di Ortise’. Dal piccolo borgo si segue sempre la strada stretta e asfaltata direzione Malga Stabli che dopo un paio di tornanti porta all´inizio della sterrata con divieto di transito per le auto (a destra la strada sale in direzione Malga Stabli a 400m.) a quota 1760m. circa.
La sterrata e’ ben tenuta e si procede bene con tratti di pendenza moderata ma mai eccessiva. Poco dopo baita Pozze si prende una sterrata sulla sinistra che porta ad una malga e poi sentiero con alcuni lievi saliscendi fino alla pozzanghera del Lago Celentino (ampio panorama).
Da qua si puo’ traversare con alcuni tratti a piedi su sentiero fino a Malga Campo oppure scendere in direzione Celentino con tratti ripidi ma molto bello collegandosi alla sterrata di accesso alla malga. Si puo’ continuare a scendere per la sterrata oppure tagliare seguendo il ripido sentiero mai troppo tecnico. Scesi fino a Strombiano, si segue una stradina nel bosco che scende verso la val di Sole e poi, sulla statale, si raggiunge Pellizzano
13/06/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pizalegn Val di Sole
Mare (Malga) da Celledizzo, giro della Val di Peio
Pista Ciclabile della Val di Sole da Cogolo di Peio fino a Mostizzolo

Bedole (Rifugio) da Pinzolo per la Val di Genova

Doss del Sabion – Malga Grual – Pra Rodont

Val di Sole: Montes ed i masi di Bolentina
Presena (Cima) da Ponte di Legno per Ghiacciaio Presena e discesa Paradiso

Fanes Anello da San Vigilio per i rifugi Pederù, Fanes e Senes
Branca e Pizzini (Rifugi) giro per il Vallone dei Forni e la Val Cedec

Ercavallo (Cima) da Pezzo per il Rifugio Bozzi
