400m
- Spigolù è concepita per essere percorsa per intero, in quanto la calata lungo la via risulta difficoltosa.
- Eventualmente dalla sosta del 5° tiro è possibile uscire a sinistra della via, faccia a monte. (vedi foto).
Attrezzatura: fix 10mm; soste 2 fix 10mm
Materiale: 6 rinvii, corda da 60 metri, cordini
Tempo di salita: 4 ore
Variante: Salire con la cabinovia e dall’arrivo scendere per la pista paradiso per circa 15 minuti fino alla strada di servizio sulla sinistra. Percorrerla per 3 tornanti in discesa per poi proseguire come da indicazioni precedenti. (50 minuti).
La via si compone di 19 lunghezze di corda. Ogni lunghezza ha dai 2 ai 6 punti di assicurazione a seconda della difficoltà. Le soste sono attrezzate con 2 fix di cui uno con anello.
DISCESA: Calarsi da due anelli per 30 metri verso il ghiacciaio del Presena (attenzione la misura è precisa, appaiare bene la corda). Dalla cengia scendere, o calarsi in doppia, spostandosi a destra, faccia a valle, per un canalino franoso. Da qui scendere sempre spostandosi diagonalmente verso destra, faccia a valle, fino a incrociare il sentiero n. 44 per andare alla cabinovia (45 minuti) e scendere con essa o a piedi (45 minuti) dalla pista Paradiso.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Castellaccio (Costiera Nord del) – Triangolo di Venere – Kalispera
300m
Castellaccio (Costiera Nord del) – Triangolo di Venere – Kalimera
300m
Lagoscuro (Corno di) – Spigolo Faustinelli
1.9Km
Triangolo di Venere, Parete Nord-Ovest – Passpartout
3.1Km
Graffer (Punta) – Via Dell’Eva-Stanchina
8.8Km
Salimmo (Cima di), anticima – Inno alla Gioia
Pietrarossa (Punta di) – Grazia
Presanella (Cima) – Dulcis in Fundo
9.4Km
Presanella, Monte Nero – Via Botteri
11Km
Presanella (Cima), Corno di Pedertich – Attraverso l’Arco Rosso
16.9Km
Servizi
400m