250m
Questo il contenuto dell’itinerario 392 della “Guida dei Monti d’Italia, Emilius Rosa dei Banchi” ediz. CAI-TCI.
ATTENZIONE!
In caso di forti piogge o forte scioglimento della neve, attraversare il rio dell'Uja è praticamente impossibile!
Da Ronco al primo ponte di Tiglietto, seguire il sentiero, che sale dapprima nel bosco misto di abeti, poi in prossimità di una dorsale, diventa un bel bosco di faggi fino ad arrivare alla chiesetta sul poggio di Tiglietto.
Attraversare in piano tutta la frazione, continuare su sentiero ora segnato con bolli di vernice rossa, che con andamento a sali-scendi (si perde circa 50 metri di dislivello) taglia diversi canali nel bosco fino a giungere al più grande canale dove scorre il rio dell’Uia; lo si attraversa e si risale il pendio opposto sempre sotto una bella faggeta. Terminata la faggeta, il sentiero taglia una piccola pietraia e giunge sopra una balza rocciosa e successivamente al rio principale di Canaussa.
Attraversare il rio e seguire il sentiero che sale il versante opposto fra la la bassa vegetazione e dopo aver superato due gruppi di ruderi di antichi alpeggi, riattraversa il torrente e giunge alle baite diroccate dell’Alpe Canaveia. Proseguire dietro l’alpe seguendo il sentiero che con diverse giravolte si porta in quota e giunge al pianoro sede del primo lago di Canaussa a breve distanza dalla baita dell’Alpe omonima.
Attraversare il rio in uscita dal lago e risalire un paio di dossi rocciosi a destra su traccia di sentiero di animali raggiungendo un secondo pianoro prativo. Risalirlo in posizione centrale puntando l’estremità sinistra di una minuta fascia rocciosa, da dove parte una esile traccia di sentiero che risale tutto il pendio erboso con piccoli rododendri, fino a sbucare in piccola sella erbosa a monte della quota 2236 (Mu-edizioni).
Dalla sella seguire la cresta e si giunge in breve ad un minuscolo intaglio, abbassarsi sul versante Sud di pochi metri e risalire il facile prato fino in vetta.
Discesa per la stessa via di salita.
- Cartografia:
- MU Edizioni - Carta della Valchiusella
- Bibliografia:
- CAI-TCI Emilius Rosa dei Banchi
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Nivolastro (Punta) o quota 1959 m da Ronco Canavese
50m
Furchia (Bocchetta) da Ronco Canavese per l’Alpe Cugnone
50m
Tiglietto (Uja di) o Uja at Tiéi da Ronco Canavese per Cima Tavorna ed il crestone SO
50m
Alto (Monte) da Ronco Canavese per Tiglietto
50m
Bellin (Mont) da Ronco Canavese per Nivolastro
50m
Tavorna (Cima) da Ronco Canavese
50m
Nivolastro e Andorina (Borgate) da Ronco Canavese, anello
50m
Gheule (Punta delle) da Ronco Canavese
50m
Malpensata (Grangia la) da Ronco Canavese
50m
Furchia (Punta) o quota 2107 m da Ronco Canavese
50m
Servizi
250m
2.8Km
Lo Chalet (…da Mario!) Ristorante
Valprato Soana
4.7Km
Pont viei/Ponte Vecchio Ristorante
Ingria
4.9Km
Tahceri Cafe Bar
Valprato Soana
6.5Km
Delle Alpi Ristorante
Ronco Canavese
7.1Km
Aquila Bianca Ristorante
Valprato
8.2Km
da Marina (ex Berto) Ristorante
Ribordone
9.3Km