Dettagli
- Dislivello (m)
- 1200
- Quota partenza (m)
- 1500
- Quota vetta/quota (m)
- 2674
- Esposizione
- Sud
- Grado
- EE
- Sentiero tipo, n°, segnavia
- sentiero nr65, partenza su mulattiera, sentiero ben segnato in avvicinamento al passo.
Località di partenza Punti d'appoggio
Dopo aver lasciato l’auto nel parcheggio valle di Canè, di prosegue lungo il sentiero 65.
Il primo tratto è una facile mulattiera. si raggiunge quasi subito la valle di Canè, in cui poi si passeggia su di un facile sentiero.
All’interno della valle è presente l’agriturismo Val di Canè. Si prosegue seguendo il sentiero 65.
Al bivio al fondo della valle si prosegue verso il bivacco Valpratz, da questo punto in poi termina il bosco. La salita è piacevole anche se in alcuni punti impegnativa, si incontrano spesso piccoli guadi.
Raggiunto il bivacco si prosegue verso i laghetti di Pietrarossa (2584). Il bivacco è fornito di tavolini all’esterno, bella la vista sulla valle merita una sosta per rifocillarsi.
Da li si prosegue in salita fino ai laghetti. Raggiunto il primo laghetto ancora 25 min. e si è al passo di Canè.
Il passo è luogo meraviglioso. E’ possibile vedere da vicino gli stambecchi e il panorama verso la Val Grande è meraviglioso.
27/07/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Alta Via Camuna Sentiero 2
Garibaldi (Rifugio) al Lago Venerocolo da Malga Caldea
Ercavallo (Punta di) da Case di Viso
Corno dei Tre Signori (Bocchetta) Da Case di Viso

Vallumbrina (Cima) dal Rifugio Berni per il Bivacco Battaglione Ortles

Pagano (Monte) dalla Valle di Grom

San Bernardo (Chiesa) in Val di Rezzalo da Fumero

Maroccaro (Passo del)
Bozzi (Rifugio) dal Passo del Tonale

Sobretta (Monte) dal Vallone dell’Alpe
