4.1Km
La prima parte,impegnativa,in pratica coincide con un tratto del Sentiero del Centenario.
Si risale la Fornaca tenendosi sulla dx.Arrivati sotto il luogo dove era posizionato una volta il Bivacco Lubrano,si segue il Canale di dx verso la Fonte Comune.
Dalla fonte Comune si risalgono i ripidi pendii di dx fino a montare sopra l’Altare,riallacciandosi all’itinerario classico.
Si continua per il c.d. Paginone fin sotto le rocce sommitali.Si piega a dx e si risale il canalino sopra il Colle dell’Omo Morto,fino a pervenire direttamente in vetta.
Discesa (Neve sicura e non ghiacciata!):si segue la cresta Nord-Ovest,lasciando a dx il V. di Vradda e a sx il Paginone.Si scende per una ripida conchetta in direzione Nord-Ovest.
La conchetta si stringe in un ripidissimo canalino dove in estate è un salto di roccia.Si supera il canalino in direzione della Pietra della Spia.
Si perviene così nell’alta valle della Fornaca ad Est delle Coste di Sferruccio.Si scende tenendosi inizialmente a sx sotto le pareti rocciose del Camicia e poi con libero itinerario lungo la Fornaca fino al punto di partenza.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Prena (Monte) da Campo Imperatore
50m
Infornace (Monte) da Campo Imperatore per la Via Cieri
200m
Camicia (Monte) da i Caldai per il Colle del Paginone
3.5Km
Camicia (Monte) dal Rifugio Fonte Vetica per Vallone di Vradda
4Km
Camicia (Monte) da Fonte Vetica e il Colle dell’Omo Morto
4.1Km
Tremoggia (Monte) per il canale del Rifugio Fonte Vetica
4.2Km
Tremoggia (Monte) da Fonte Vetica per il Vallone di Vradda
4.2Km
Tremoggia (Monte) anticima 2331 m da Fonte Vetica per Sella di Fonte Fredda e cresta Est
4.3Km
Infornace (Monte) quota 2426 m Canalone di Fonte Rionne da Campo Imperatore
5.5Km
Infornace (Monte) per il canale di Rionne (canale ad Y)
5.5Km
Servizi
4.1Km