7.2Km
Sviluppo: 530m dislivello
Quota di attacco: 3070m
Tempi: Avvicinamento: 1h 15 min, salita: 3-4h, discesa: 2h 15 min
Periodo: Tardo autunno, inverno e primavera
- 1° tiro: a destra della sosta per muretti a 80° o M4, proseguire fino a una sosta a chiodi che si supera passando un altro muretto, proseguire ora per terreno più semplice fino alla sosta a spit sulla sinistra. 80° o M4; 60m.
- 2° tiro: ritornare a destra e salire per canale con salti fino a sostare sulla destra sotto un salto più verticale. 75°; 40m.
- 3° tiro: salire il diedro sopra la sosta, alla data della nostra ripetizione era un bel muro di neve e ghiaccio a 85°, ma spesso un diedro da salite in misto. Proseguire poi per facile canale fino alla sosta a spit su muro di roccia. 85° o M4; 55m.
- 4° tiro: a destra per facile canale fino alla sosta. 70°; 35m.
- 5° tiro: Salire per goulotte con salti piu ripidi fino a incunearsi nel diedro che porta alla sosta su 2 spit. 75° o M4; 60m.
In pochi metri raggiungere la calotta sommitale e recuperare il compagno a spalla.
Discesa:
Dalla cima seguire verso sinistra compiendo un grosso cerchio in senso antiorario, con un traverso esposto sopra i seracchi si raggiunge il naso di ghiaccio e si prende il canale che riporta al ghiacciaio del Palù.
E’ possibile la discesa in doppia dalla via
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cambrena (Piz) Naso di Ghiaccio
Cambrena (Piz) Seracco Nord – Colicolinette
550m
Palù (Piz) Canalone nord-orientale
Palù (Piz), cima Occidentale o Piz Spinas Parete NO
2.9Km
Cambrena (Piz) Couloir NW – via Gabarrou
2.9Km
Palù (Piz) Parete Nord – Ovest tra la Zippert e la Corti
3.2Km
Bellavista (Passo di) giro delle Belleviste per i rifugi Carate, Marco e Rosa, Marinelli-Bombardieri (4 gg)
5.8Km
Morteratsch (Piz) Via Normale della cresta Nord
8Km
Cambrena (Piz) Colle nord (seracco)
8Km
Marco e Rosa (Rifugio) da Morterasch
8Km
Servizi
7.2Km