4.1Km
Se ne consiglia il proseguimento per cresta molto panoramico a toccare le sommita' del Funs Ciarnier, della P.Ciarnier (bel fortino diroccato in punta) e volendo al fine di arricchire un gia' sostanziozo rientro ad anello anche con la risalita breve alla Cima Resdour.
Dal Baraccone su ottimo sterrato fino al Gias Soprano (1750m). Una buona traccia continua sin sul fondo del vallone sul suo lato dx orografico (che poi in realta’ sarebbe a sx del torrente salendo).
Ad una quota approssimativa attorno ai 2000m abbandonare il sentiero che prosegue a dx in direzione del Colletto di Maladecia, e puntare diritti superando un erto pendio spoglio e privo di traccia, fino ad accedere al pianoro superiore, in vista ormai del passo che si raggiunge superando alcuni salti rocciosi (ore 3.30).
Dal passo si segue la cresta dapprima facile superando la quota 2615m, e successivamente la 2600m (dove si trovano concentrate le maggiori difficolta’ di tutta l’intera cresta lunga ca 1.5 km.
Dopodiche’ la stessa volge a nord e si fa piu’ sottile e accidentata ma mai difficile, con inoltre la possibilita’ di sfuggire alle maggiori difficolta’ sul lato Riofreddo.(dal Passo in vetta 2ore). Procedere verso nord rimanendo sul filo ora facile in direzione del Funs Ciarnier in lieve discesa (2542m). Con un ulteriore breve discesa si tocca il Passo Ciarnier (2465m).
Una lunga e distesa risalita sempre sul filo di cresta consente di accedere alla P.Ciarnier, (con bel fortino diroccato proprio sul punto culminante). Si scendera’ ora in direzione nord.ovest ad una forcella che separa quest’ultima dall’ultima delle elevazioni che si toccano lungo il facile cammino di cresta, la Cima Resdour che si raggiunge con una breve risalita tramite il suo facile crinale orientato sud sud.est.
Ritornare in prossimita’ del passo e cominciare scendere i ripidi pendii d’erba e detriti fino a rintracciare una serie di ometti che immettono in un buon sentiero che riporta con alcune svolte a chiudere il giro ad anello proprio sopra il Baraccone da est ( Calcolare 8 ore per l’anello completo).
- Cartografia:
- IGC Scala 1:25:000 Valle Stura Vinadio Argentera n.112
- Bibliografia:
- Guida dei Monti d'Italia TCI-CAI Alpi Marittime vol.II
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gias dei Laghi (Testa) dal Baraccone per lo sperone NO di sinistra
0m
Maladecia (Punta) Sperone SE della Torre
50m
Maladecia Via Normale dal Canalone SO
2.6Km
Maladecia (Punta) – Perturbazione Addominale
3.8Km
Maladecia (Punta) Creste S e SO
3.8Km
Maladecia, Torrione ovest – Martina on the Rocks
3.8Km
Maladecia (Punta) Parete SE, Via Gounand-Dufranc
Maladécia (Punta) anticima Sud, Canale S/SE – Via dei Ventenni (trovate l’intruso)
3.8Km
Mouton (Testa) da Sant’Anna di Vinadio, anello per la cresta sud
4.5Km
Lausfer (Cima del) – Via del Ranocchio
4.5Km
Servizi
4.1Km
4.6Km
La locanda sul fiume Ristorante
Vinadio
5.7Km
Malinvern Rifugio
Vinadio
6.4Km
Chalet dell’Ischiator Albergo
Vinadio
6.8Km
Strepeis Ristorante
Vinadio
6.8Km
La Tana della Marmotta Ristorante
Vinadio
6.9Km
Occitana Albergo
Vinadio
6.9Km
Strepeis Albergo
Vinadio
7.3Km
Nebius Ristorante
Vinadio
7.3Km