
Dettagli
- Altitudine (m)
- 2680
- Sviluppo arrampicata (m)
- 250
- Esposizione
- Sud-Ovest
- Grado massimo
- 4
- Difficoltà obbligatoria
- 3
Località di partenza Punti d'appoggio
Materiale utile: fettucce, qualche nut. La via è in gran parte attrezzata con spit. Roccia: gneiss (molto buona)
Accesso: dal Lago della Rovina (1535 m.) raggiungere il Passo della Rovina (2724 m.) e scendere sino al Lagarot des Sagnes (2198 m.).
Dal lagarot risalire verso la Combe de Cougourde sino a raggiungere la spalla ai piedi della cresta (2680 m.).
ARRAMPICATA:
1) dalla spalla si scende a sx per pochi metri lungo un canalino roccioso, poi si traversa a sx per una quindicina di metri su placca inclinata. Si sale per rocce articolate fin sotto un diedro fessurato molto aperto (II e III, 25 metri; sosta con 2 spit).
2) Superato il picolo strapiombo sopra la sosta (IV-), si rimonta il diedro fessurato (IV-, spit), poi si esce a dx su un terrazzino (30 metri; sosta con 2 spit).
3) Si ritorna a sx e si sale una parete articolata (IV) fin sotto una fessura camino (IV) e, superatala, si esce a sx su un gradino (35 metri, sosta con due spit).
4) Ora la parete diviene meno ripida. Si sale per canalini e per placche a sx della cresta fino ad una sosta con due spit (30 metri).
5) Si continua su placche inclinate poco a sx del filo di cresta fino ad una sosta sotto un breve muro verticale (30 metri; 2 spit di sosta).
6) Si sale alla base del muro e si supera il breve tratto iniziale lievemente strapiombante (IV-, spit) e si arriva ad una grande terrazza erbosa (20 metri; 2 spit di sosta).
7)Si rimonta la terrazza lasciando sulla sx la cresta, quindi si sale a dx per una facile rampa obliqua che conduce alla base di un muro fessurato. 8-9)Si sale la fessura obliqua verso dx (III+), si sbuca sulla cengia soprastante.
Si prosegue quindi sulla sx e si supera un muro di roccette articolate (III+) che conduce sulla cresta SW (sosta con 2 spit con catena; 40 metri). Da qui in poi la cresta diventa facile e poco inclinata e seguendola si guadagna la sommità del Càire Occidentale.
DISCESA:
pochi metri sotto la cima, sulla cresta NE, ci sono 2 spit con catena. Con una doppia di 25 metri si arriva su una terrazza del versante SE, poco sotto l’intaglio tra Caire Centrale e Occidentale. Si scende pochi metri nel canalino SE poi si traversa a sx (faccia a valle) per piccole cenge (ometti) fino ad un ancoraggio per corda doppia.
Con una calata di 40 metri si arriva nel canale tra il Caire Centrale e quello Orientale. Si scende brevemente lungo il canale e si traversa verso sx per raggiungere una spalla con ometto. Si prosegue a sx su una cengetta, si scende una placca di 3 metri, poi si va verso sx sino ad un piccolo intaglio.
Si scende un risalto di una decina di metri che conduce su una terrazza inclinata. Piegando verso dx si arriva sopra un canale camino e seguendolo in discesa(II, III; 25 metri) si raggiunge l’ultima terrazza erbosa. Proseguendo verso sx si arriva alla pietraia della Combe de Cougourde.
Da qui il sentierino che costeggia la base della parete S, riconduce alla spalla sotto la cresta SW.
22/06/2008
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Argentera (Cima Sud) Sempre al buio

Baus (Il) – Sperone della Solitudine

Argentera (Cima Sud) via Les Etoiles noires

Scudo di Laura 5 vie brevi

Oriol Gli Occhi
Chiapous (Cima del) – Avancorpo SO Vorrei farti un regalo

Mondini (Cima) – Avancorpo Sud Heidi

Mondini (Cima) Arcobaleno – avancorpo sud-Est

Vittorina (Torre) o Sigaro Quasi astemi

Stella (Monte) Michelangelo
Servizi


Ellena-Soria Rifugio
Entracque
Buzzi Rifugio
Valdieri
Livio Bianco Rifugio
Valdieri
Bateur Ristorante
Valdieri
Balma Meris Rifugio
Valdieri
La casa regina Rifugio
Valdieri
Regina Elena Rifugio
Valdieri
Vecchio mulino Ristorante
Entracque