
I primi 400 m di discesa sono molto continui ed esposti su pendenze attorno ai 50-55° (la guida delle alpi vallesane parla di tratti a 60° ma francamente mi sembra esagerato). Segue poi una successione di corti ma ripidi pendii intervallati ad ampi terrazzi per finire con un bellissimo pendio a 45°-50° che porta ai più dolci pendii sottostanti.
Dalla Capanna Gandeg (3028)discendere sul sottostante ghiacciaio (traccia) e traversare in direzione di un evidente isolotto roccioso che si aggira sulla destra (ca.2950).
Costeggiare tutta la parete N del Breithorn (rapidamente visiti i seracchi soprastanti) e perdendo leggermente quota raggiungere il grande pendio sottostante il Trifjisattel.
Risalire in pendio tenendo il lato sinistro e per un breve passaggio roccioso sbucare sulla soprastante calotta nevosa.
Seguire la cresta poco marcata e per un ripido pendio raggiungere il Triftijplateau.
Traversare il plateau fino a portarsi ai piedi del ripido pendio a dx del seracco e superata la terminale risalirlo passando tra due costole rocciose. All’altezza del seracco traversare leggermente a sx e prendere l’evidente canale che conduce alla calotta sommitale.
- Cartografia:
- CNS 1:25'000 foglio 1348
- Bibliografia:
- Guida Alpi Vallesane (CAS) vol. 4
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Breithorn Centrale Via Kaspar Mooses

Chateau des Dames Parete Est

Falinère (Punta) Canale Sud dell’Anticima
Petit Tournalin, quota 2980 da Cheneil, per il canale NO

Falinère (Punta) Canale Centrale
Falinère (Punta) Canale Nord

Nana (Bec di) o Falconetta Parete Ovest

Roccia Nera Scivolo SO

Roisetta (Mont, Punta Sud) Canale ENE , Whisky & Soda

Vascoccia (Colle) Canali NE
