150m
Dirigersi verso il passo del Breithorn ( 3820m) e, abbandonata la traccia che porta al Breithorn Occidentale, proseguire costeggiando tutta la catena fino ad una salita in neve che porta al colle tra Breithorn orientale e Centrale, risalire fino alla crepaccio terminale superarla facilmente e salire in leggera diagonale verso sinistra fino ad arrivare alla base della cresta rocciosa (sosta con cordone bianco e spit), quota 4014 m (due ore circa) .
La cresta è costituita da alcuni risalti rocciosi che possono essere alternati a brevi tratti di neve, buona roccia, con difficoltà fino al IV grado (non banale con gli scarponi, due spit e soste presenti, i tiri duri sono nella parte iniziale). Arrivati alla base della prima placca di IV la si può aggirare andando con un piccolo traverso in neve a sinistra e quindi si sale una parte più facile ma con più neve (utile tenere i ramponi). Nessuna protezione presente quindi portare cordini e qualche friend.
Il resto della via è prevalentemente II, con passaggi di III. Una breve cresta nevosa porta in punta.
Dalla vetta del Breithorn Centrale ci si abbassa ( cresta nevosa) fino alla sella quotata 4080m e infine si scende a plateau Rosa. Prevedere circa 6-8 ore.
- Cartografia:
- IGN
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Roccia Nera – Breithorn Occidentale traversata dei Breithorn da Plateau Rosà
0m
Piccolo Cervino, avancorpo ovest – Via dei Professori
50m
Roccia Nera – Goulotte Grassi-Bernardi, Gran Diedro
50m
Castore Parete Nord
50m
Breithorn Orientale, Parete Nord – Cresta Young
50m
Roccia Nera Goulotte Ice Fresser
50m
Breithorn Occidentale e Centrale Traversata da Plateau Rosa
50m
Polluce Via Normale da Plateau Rosa
50m
Breithorn Orientale traversata Est-Ovest
50m
Rollin (Gobba di) da Plateau Rosà
50m