5.5Km
La valutazione F è relativa all'ultimo tratto di cresta. Il dislivello tiene conto delle risalite.
Da Engeloch scendere un breve sentiero e poi una stradina asfaltata che raggiunge un ponticello che consente di attraversare il torrente per raggiungere l’alpeggio di Chlusmatte, m. 1810.
Seguire il sentiero (paline) che risale la piana pascoliva ed erbosa in direzione di una evidente cascata. Giunto sotto la cascata il sentiero volge a sinistra e supera il ripido spalto che la sostiene (un breve tratto attrezzato con pioli metallici e cavo). Il sentiero risale ora più sconnesso su terreno morenico fino a giungere alla piana del Laghi di Sirwolte, m. 2420. Dirigersi verso Sud Est risalendo nevai e/o pietraie fino a raggiungere un ulteriore ripiano.
Da qui volgere a destra e risalire una sorta di cengia-pendio che conduce ad una selletta a quota 2812. Volgere ora a sinistra (Sud Ovest) e risalire un ripido pendio detritico (da alcuni chiamato “buccia d’arancia”) che immette ai pianori superiori, su quello che rimane di un piccolo ghiacciaio.
Risalire i pendii nevosi da destra a sinistra (rari ometti) fino a raggiungere un promontorio detritico a quota 3000 circa.
Risalire in direzione della vetta, tra roccia e neve, fino a quota 3200 circa.
Da qui inizia la cresta finale, di roccia molto buona, abbastanza esposta ma senza particolari difficoltà (un breve passaggio di II+). Discesa per lo stesso itinerario.
- Bibliografia:
- Guida C.A.I. Andolla Sempione
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Hübschhorn Cresta Re Alberto I
Leone (Monte) Via Normale dal Passo del Sempione
3.4Km
Leone (Monte) traversata dalla via della paretina
3.4Km
Terrarossa (Punta di) o Wasenhorn dal Passo del Sempione
3.4Km
Breithorn Via Normale dal Passo del Sempione
3.4Km
Terrarossa (Punta di) o Wasenhorn dal Passo del Sempione per la Cresta Sud
3.4Km
Breithorn Canale NO (uscita diretta)
3.4Km
Leone (Monte) Cresta O/SO
3.4Km
Fletschhorn per la Breitloibgrat
3.5Km
Fletschorn Puffi Magici – variante Paleari
3.5Km