
Rainbowall è e rimane il nome originale vero e proprio della falesia, ma un po' per motivi scaramantici, un po' per la striatura nera che percorre la falesia in tutta la sua lunghezza è diventata anche "Black Mamba".
Fare molta attenzione a non danneggiare e/o svuotare in alcun modo la vasca naturale di roccia alla base della falesia nella parte bassa!
Anche se può risultare scomoda nei periodi di pioggia, essa è il riparo di alcune specie di anfibi! Ricordiamoci sempre che siamo ospiti della montagna, quindi occorre averne rispetto e cura!
La corda in fase di recupero non cade nella "vasca".
Tornare circa 20m indietro rispetto alla panchina di pietra ed in prossimità di una recinzione metallica imboccare un evidente sentiero che segue il terrazzamento verso sinistra.
Tutto il sentireo è indicato da segni bianchi su alberi o rocce
Dopo circa 80 metri scendere di un terrazzamento ed andare fino in fondo al terrazzamento.
!!! Attenzione che si incontra una proprietà privata, come tale fare attenzione a non danneggiare o sporcare in alcun modo muretti o piante coltivate sulla parte finale del terrazzamento !!!
Dopo aver scavalcato un muretto di pietre diroccato continuare a seguire l'evidente traccia che pianeggia per alcuni metri poi, in prossimità di una freccia rossa e bianca, scende per un centinaio di metri circa.
Il sentiero si intuisce, anche se in base alla stagione può essere coperto da foglie, grazie ai segni bianchi e rossi ed a qualche ometto in pietra.
Poco prima di arrivare un breve mancorrente in corda da il benvenuto alla falesia.
Faccia alla falesia da sinistra a destra
Chicken S-wing (6B ; R2 ; 12 m):
Appena arrivati vi è un corto tiro off-width, proteggibile con un paio 6.
Ci si incastra di gambe e di spalle.
Nella parte alta dove la fessura è più larga ci si può incastrare con un bel movimento di chicken-wing 🙂
Tipson (6B/6C ; R1/R2? ; 15 m) :
Pochi metri a sx una bella fessura sbatte contro uno spigolo.
Friends fino al 3 per la fessura che termina con una prima catena di calata.
Volendo si continua oltre lo spigolo: 3 precari chiodi arrugginiti proteggono il passo chiave (su spigolo) abbastanza esposto (la sosta consta solo di due fix).
L’arabo felice (6B+ ; R1 ; 28 m) :
Posta al centro alla parete, bella e varia richiede tutti i tipi di incastro.
Friends da 0,4 a 4. Eventualmente doppio 3.
Possibile variante di attacco diretta.
Rainbowall (7A ; R1; 27 m) :
Linea quasi perfetta. Parte su un chiodo abbastanza sicuro presentando un blocco d’entrata non facile.
Friends fino all’1, ma sono più adatti nut medi.
Possibile attacco a destra che rende la via tutta proteggibile a friends.
Possibile variante in uscita che aumenta la difficoltà.
Cobra crick (6B+ ; R1 ; 18m) :
Sempre molto bella ma purtroppo molto meno lunga, posta alla sua dx della falesia.
Incastri di mano e pugno, friends dallo 0,5 al 3.
Scalata nel Marzo 2013 da A.Trombetta, Aziz l'arabo (F. Salerno), TonyLov (A. Lovato), BedMike (M. Amadio).
Adottata dal gruppo dei Tritoni Verticali che ne curano il mantenimento e la sicurezza (nuovi gruppi sosta UIAA nel 2017).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Borgone – Pascolo Trad (Falesia)

Borgone – La Sentinella (Falesia)

Borgone – Sacro Graal (Falesia)

Condove – Spigolo dei Cinghiali (Falesia)
Grangetta (Rocca della) – L’Avancorpo (Falesia)

Borgone – Il Libro (Falesia)

Borgone – Orso Sacro (Falesia Trad)

Penna (Rocca) – Borgone Alta (Falesia)

Condove – Merenderos (Falesia)

Condove – Pera Brun-a (Falesia)

Servizi


Di frassinere Ristorante
Condove
Mocchie Ristorante
Condove
Cascina Roland Albergo
Villarfocchiardo
Pera Rionda B&B
Condove
Dei Prati Ristorante
Condove
L’Antico Borgo B&B
Caprie
Cooperativa Ristorante
Caprie
Il Giardino Bar
Caprie