
Dal piazzale di Fondo non attraversare il ponte ma proseguire per un centinaio di metri oltre la chiesa fino alla diramazione (a sinistra) che risale la valle. Superare la sbarra e seguire la strada fino al ponte in ferro sul rio Ribordone , poco a valle del caratteristico ponte ad arco. Appena attraversato il rio, salire a sinistra e seguire il tracciato dell’antica mulattiera che, superata una prima balza rocciosa e lasciata poco più in alto l’A. 1227 , porta ad un grande masso che si aggira sulla destra .
Proseguendo nel vallone su terreno assai disagevole, passare per l’A.Morisetto (1468 m) ,costeggiare alla base una paretina rocciosa ed entrare in un vasto anfiteatro (q.1500 circa) .
Sulla destra si apre si apre un canale rivolto ad est, unica possibilità logica di salita, inserito tra le ripide pareti che sovrastano l’anfiteatro (l’inizio del canale è a destra di un caratteristico roccione grigio alla cui base sorge una baita isolata. Puntare alla base della bastionata rocciosa che lo sovrasta uscendo poi a sinistra (q.1700 circa) su terreno meno accidentato.
Dirigersi verso SO finalmente su pendii più aperti, lasciare a destra l’A.Las e raggiungere l’A.Saler (1840 m) continuando nel centro del vallone fino ad un grande masso (quota 1900 m circa).
Attraversare il Rio Madan e salire alla conca dell’A.Creus (2039 m). Proseguire fino alla base di un ripido canalino che dà accesso ai pendii superiori che portano alla cima.
- Cartografia:
- IGM F.42 tav.Valchiusella;IGM F.9;MU F.03;ESCUR F.16
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Monfandi da Fondo

Marzo (Monte) da Fondo

Oche (Bocchetta delle) da Fondo

Giassetto (Punta) da Fondo

Giavino (Monte) da Fondo

Lion (Monte) da Fondo

Rubbia (Cima la) daFondo

Gran Munt da Fondo

Palit (Punta) da ex impianti Palit

Pal (Cima di) da Palit
