
Dal cartello indicatore AVBS,si continua seguendo il segnavia “due bolli rossi”. Lasciato l’asfalto si segue un evidente sentiero e si giunge su una carreggiabile sterrata. Arrivati su un colle si svolta a sinistra sempre seguendo i due bolli rossi. Si passa da un piloncino con Madonnina sulla sommità e in breve si giunge alla meta con rudere, piazzola e vista slendida sulla costa.
Per il ritorno si segue a ritroso il sentiero fatto all’andata per poche centinaia di metri,al primo incrocio si svolta a destra in direzione di Alassio e si segue il segnavia “bollo rosso” fino ad un incrocio evidente con paline e segnali. Di qui si prende a sinistra seguendo il segnavia “onda” e dopo un bellissimo tratto a mezzacosta con vista stupenda sul mare e sulla Gallinara, si giunge in salita ad incrociare nuovamente il sentiero dell’andata (due bolli rossi) in prossimità della Madonnina.
Svoltando a destra si ritorna quindi per la via fatta all’andata.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Santa Croce di Alassio (Chiesa di) da Albenga, Via Julia Augusta – Sentiero dell’onda

Alta Via Baia del Sole da Albenga a Laigueglia

Castellaro (Monte) da Albenga, anello per Alassio

Bignone (Monte) da Albenga, anello per la Sella del Bignone

Madonna della Guardia (Santuario) da Albenga, anello per i Monti Pisciavino e Bignone

Madonna della Guardia (Santuario) da Alassio per il Monte Bignone

Madonna della Guardia (Santuario) al Monte Tirasso da Alassio, anello

Pesalto (Monte) da Salea

Acuto (Monte) da Ceriale, anello per Peagna

Grande (Poggio), Pizzo Ceresa, Monte Pesalto da Peagna , anello per il Monte Acuto
